CIA Provincia Centro Lombardia

  • Home
  • CIA
    • News
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • Miesotica
  • Sedi

Ampalaya, momordica charantia

Momordica charantia (L.)Ampalaya

Famiglia: Cucurbitaceae
Origine: Asia Sud-Orientale
È consumata presso le comunità provenienti da Filippine, Bangladesh, India, Cina, Pakistan

Provenienza: Asia Sud-Orientale

Famiglia: Cucurbitaceae

L’ ampalaya è una pianta erbacea, costituita da una liana che può raggiungere i 5 m di lunghezza. Le foglie sono semplici e alternate, diversamente lobate a seconda della varietà. Il frutto è di forma simile a quella del cetriolo, ma la superficie è caratterizzata da accentuate rugosità e spinosità. Come suggerisce il nome anglosassone, bitter gourd, il loro sapore è tipicamente amaro.

Coltivazione

La fioritura comincia dopo 30-35 giorni dal trapianto. Il ciclo colturale è annuale, e può completarsi dunque in 50-70 giorni, ma il periodo della raccolta può protrarsi per 70-85 giorni. La pianta necessita di sostegni per la crescita, analogamente ad altre Cucurbitaceae.

Ambiente

Tmin: 15-20 °C

Tmax: 26-32 °C

Esigenze idriche: 2000-2500 mm/anno. L’ampalaya è una coltura kharif, può essere coltivata durante la stagione delle piogge o opportunamente irrigata. Il terreno deve essere ben drenato e con bassa salinità. Predilige suoli mediamente profondi, tollera profondità basse fino a 20 cm. Predilige pH sub-acido.

 

Ampalaya

Usi e proprietà

Oltre all’uso alimentare, l’ ampalaya presenta attività nutraceutica, riconosciuta anche dalle medicine orientali, tra cui l’Ayurveda. Il suo elevato contenuto in antiossidanti la rende efficace contro diabete, cancro e malattie cardio-vascolari.

 

Dove si trova

  • Società Agricola Corbari di Cernusco sul Naviglio (MI)  sito web >>
  • Cooperativa Sociale I Germogli di Lambrinia di Chignolo Po (PV)
  • Agriturismo Cultural Didattico Il Murnee di Busto Garolfo (MI)   sito web >>>
  • Agriturismo La Forestina di Cisliano (MI)
  • Azienda Agricola Villa Licia Di Bernareggio (MB)   sito web >>>
  • Azienda Agricola La Natura in Casa di Corbetta (MI)   sito web >>>
  • Azienda Agricola Anni di Ripalta Cremasca (CR)
  • Società Agricola Cascina Fraschina di Abbiategrasso (MI)   sito web>>>

 

 

Primary Sidebar

Cerca

Articoli recenti

  • Cia Centro Lombardia: basta falsità, l’inquinamento di Milano non è causato da agricoltura 
  • Sistema, empowerment e innovazione per il welfare aziendale nella filiera agricola
  • Coltiviamo Benessere: la salute dal campo alla tavola – Le immagini del convegno
  • “Coltiviamo Benessere: la salute dal campo alla tavola”: il convegno di Cia Centro Lombardia tra agricoltura, nutrizione e salute
  • Trattori agricoli o forestali: al via corso di aggiornamento per rinnovo abilitazione

CIA PROVINCIA CENTRO MILANO

CIA  |  AZIENDE  |   CITTADINI  |  SPESA IN CAMPAGNA   |  MIESOTICA   |  SEDI

Sede Centrale

Viale Coni Zugna 58
20123 Milano
Tel: 0258111899
Mail: cia.milano@cia.it

Utility

Privacy Policy

Cookie Policy

 

 

Servizi

Per le aziende

Per i cittadini

Copyright © 2023 · Codice Fiscale: 80199010150 - Partita Iva: 11104180150