CIA Provincia Centro Lombardia

  • Home
  • CIA
    • News
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • Miesotica
  • Sedi

Cereali esotici soffiati e cioccolato

miesotica· News Cia

9 Dic

image-19-11-15-10-09-1Nuovi utilizzi golosi delle produzioni andine ricche di nutrienti e prive di glutine

 

 

 

 

 

 

È ormai qualche anno che uso la quinoa, sono appassionata di insalate di cereali e leggendo una rivista, un giorno, mi sono imbattuta in un’alternativa di questo piatto utilizzando un nuovo ingrediente. La quinoa mi ha subito conquistata per il suo meraviglioso aspetto, una piccola sfera contornata da un anellino. Pensavo di saperne abbastanza e poi sono venuta in Perù, qua ho scoperto che ne esistono più di duecento tipi e che non solo puoi farci le insalate, ma anche almeno cento altre cose.

Cereali esotici
La quinoa è un pseudocereale ed è molto utilizzata in Centro e Sud America, insieme a due sue cugine, la kiwicha (da noi chiamata amaranto) e la cañihua. La storia di queste piante è curiosa, si coltivano in queste terre da moltissimi anni, Inca, Maya e Aztechi le consumavano in grandi quantità per le loro proprietà nutritive. Hanno un alto contenuto di calcio, fosforo, magnesio e ferro, contengono grassi insaturi, sono ricche di proteine, ma prive di glutine. La quinoa era chiamata ‘chisiya mama’, ovvero madre di ogni seme in quechua, kiwicha significa ‘piccolo gigante’ e insieme alla cañihua erano utilizare anche come medicinali. La particolarità più affascinante che accomuna queste piante, secondo il mio parere, è la bellezza dei loro colori quando raggiungono la maturazione, specialmente la cañihua ha sfumature arancioni e rosse davvero incredibili.

Cereali esotici
Veniamo alla parte che più mi ha colpito, quinoa, kiwicha e cañihua si possono trovare soffiate, come piccoli pop corn. E qua inizia il bello, se si usa il riso soffiato nel cioccolato, perchè non fare lo stesso con questi prodotti? Detto fatto. A Chaqchao, la piccola fabbrica di cioccolato dove lavoro, usiamo quinoa nera e rossa, kiwicha bianca e cañihua marrone per rendere il cioccolato croccante e ancora più delizioso. La quinoa nera è la mia preferita, la mangio anche a colazione nello yogurt, ha un sapore di tostato che si sposa perfettamente con il cioccolato al 80% di cacao. Altro suggerimento, quindi, se trovate la quinoa soffiata provatela nello yogurt con il müesli. (R.A.)

Previous Post: « Matteo Bartolini eletto Vice Presidente di FederBio
Next Post: Il ballo della manioca »

Primary Sidebar

Cerca

Articoli recenti

  • Cia Centro Lombardia: basta falsità, l’inquinamento di Milano non è causato da agricoltura 
  • Sistema, empowerment e innovazione per il welfare aziendale nella filiera agricola
  • Coltiviamo Benessere: la salute dal campo alla tavola – Le immagini del convegno
  • “Coltiviamo Benessere: la salute dal campo alla tavola”: il convegno di Cia Centro Lombardia tra agricoltura, nutrizione e salute
  • Trattori agricoli o forestali: al via corso di aggiornamento per rinnovo abilitazione

CIA PROVINCIA CENTRO MILANO

CIA  |  AZIENDE  |   CITTADINI  |  SPESA IN CAMPAGNA   |  MIESOTICA   |  SEDI

Sede Centrale

Viale Coni Zugna 58
20123 Milano
Tel: 0258111899
Mail: cia.milano@cia.it

Utility

Privacy Policy

Cookie Policy

 

 

Servizi

Per le aziende

Per i cittadini

Copyright © 2023 · Codice Fiscale: 80199010150 - Partita Iva: 11104180150