CIA Provincia Centro Lombardia

  • Home
  • CIA
    • News
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • Miesotica
  • Sedi

Matteo Bartolini eletto Vice Presidente di FederBio

Blog

4 Dic

Paolo Carnemolla, confermato Presidente, guiderà un nuovo Ufficio di Presidenza composto da Matteo Bartolini (Cia), Andrea Bertoldi (coordinatore sezione bio di Alleanza Cooperative Italiana) e Carlo Triarico (Associazione per l’agricoltura biodinamica) eletti Vicepresidenti, e quattro consiglieri con specifiche deleghe: Marco Lamonica, Roberto Pinton, Maria Grazia Mammuccini e Paolo Frigati.

L’Assemblea dei soci di FederBio (Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica), riunitasi a Bologna il 1 dicembre u. s., ha definito il nuovo assetto statutario e organizzativo  oltre a rinnovare gli Organi Sociali. L’Assemblea ha costituito un significativo ed utile passaggio da federazione “ombrello” a federazione “sistema”, ovvero ha stabilito i presupposti per l’esaltazione delle diverse componenti della filiera, produttori agricoli, trasformatori e preparatori, distributori. Le sezioni soci degli Organismi di Certificazione, dei Servizi e dei Mezzi Tecnici, dei Tecnici e Ricercatori assumeranno nel corso dei prossimi tre anni la connotazione di un soggetto economico che possa gestire “servizi integrati” per il sistema biologico nazionale. Nella fase preliminare al rinnovo degli organi e alla definizione del nuovo Statuto, Cia e Anabio hanno proficuamente dialogato con Paolo Carnemolla, ricandidato a Presidente, per favorire la nascita di una rinnovata Federazione la cui impostazione consentirà a FederBio di evolvere in maniera decisa e rapida a “organizzazione interprofessionale” di riferimento per il settore biologico e biodinamico italiano. Cia e Anabio sono fortemente convinti che FederBio possa valorizzare il ruolo della produzione agricola italiana attraverso la  costituzione di OP e OI multi prodotto biologiche così come previsto dall’azione 2 “Politiche di filiera” del” Piano strategico nazionale per lo sviluppo del sistema biologico” del Ministero delle Politiche Agricole. A contribuire alla realizzazione di una piattaforma politico professionale così ambiziosa la Cia ha indicato come proprio rappresentante Matteo Bartolini, già Presidente del Consiglio europeo dei giovani agricoltori dal luglio 2013 al settembre 2015.Matteo Bartolini, membro della Direzione nazionale della Cia e Presidente del Gruppo di Dialogo Civile (GDC) sulla Politica Agricola Comune, è un giovane agricoltore, da 11 anni produttore biologico la cui azienda è collocata sulle colline dell’alto Tevere umbro. L’assemblea del 1 dicembre di FederBio lo ha eletto Vice Presidente e coordinatore della sezioni dei soci “Produttori agricoli”. La Cia e FederBio gli hanno chiesto innanzi tutto di favorire l’aggregazione del mondo della produzione e le relazioni stabili con gli altri attori del comparto, della trasformazione, della distribuzione e del commercio nonché di favorire la “Riforma del Sistema di certificazione” come indicato nel documento “VISION FEDERBIO 2020” approvato nel corso dell’Assemblea.

Previous Post: « Commercio: su le vendite alimentari nella Gdo, trasferire il valore a monte della filiera
Next Post: Cereali esotici soffiati e cioccolato »

Primary Sidebar

Cerca

Articoli recenti

  • Furto trattori e attrezzature: Cia incontra il Comitato di Sicurezza di Bergamo
  • Bau VERDISSIMO: il progetto di agricoltura sociale di Bau House
  • Itinerario botanico-culturale: alla scoperta del Parco Sempione con Cia Agricoltori Italiani Milano e FAI // Le immagini
  • Itinerario botanico-culturale: alla scoperta del Parco Sempione con Cia Agricoltori Italiani Milano e FAI
  • Orto sul terrazzo: il workshop di Cia Centro Lombardia all’inaugurazione delle nuove serre di Cascina Verde

CIA PROVINCIA CENTRO MILANO

CIA  |  AZIENDE  |   CITTADINI  |  SPESA IN CAMPAGNA   |  MIESOTICA   |  SEDI

Sede Centrale

Viale Coni Zugna 58
20123 Milano
Tel: 0258111899
Mail: cia.milano@cia.it

Utility

Privacy Policy

Cookie Policy

 

 

Servizi

Per le aziende

Per i cittadini

Copyright © 2023 · Codice Fiscale: 80199010150 - Partita Iva: 11104180150