• Home
  • CIA
    • News
    • Filo diretto Agricoltura e Alimentazione
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • miesotica

Agricoltura urbana, cooperazione a marchio Dévelo

 

DéveloAprendo il numero di Internazionale questa settimana mi è saltata subito all’occhio la sezione Atlante, che parla – non tanto per combinazione, visto che il tema oltre che d’attualità è di gran moda – di agricoltura urbana (http://www.internazionale.it/atlante/agricoltura-urbana/). La mappa tematica a tutta pagina evidenzia con un eloquente colore verde come i Paesi europei che maggiormente sono interessati dal fenomeno siano gli storici fondatori della Comunità Economica, oltre che i più grandi e più avanzati, e per una volta l’Italia è inclusa.

Leggi

Frutto amaro alla milanese

frutto_amaro_2Allo scoccare dell’equinozio d’autunno ogni speranza di raccogliere l’Ampalaya nel primo anno del progetto “Nutrire la Città che Cambia” sembrava perduta, quando ho ricevuto, come si va dicendo di questi tempi, un WhatsApp. Daniele Fedeli, della Società Agricola Corbari di Cernusco sul Naviglio (MI), mi invia la fotografia che tanto speravo di vedere, ma le condizioni meteorologiche sfavorevoli dell’estate appena trascorsa avevano ormai fatto prevalere il pessimismo.

Leggi

La Verde Bellezza| The Green Beauty

AmpalayaQuesta mattina ho postato su Facebook una fotografia scattata mesi fa in India, ritraente un frutto di Ampalaya di una varietà color verde molto chiaro, tendente al bianco, accanto al quale è spuntato un fiore giallo, in una posizione che può sembrare vezzosa, quasi sia suo desiderio affermare la propria peculiare personalità in mezzo alla fitta vegetazione circostante. Tra i vari commenti, mi ha colpito in particolare quello lasciato da Jen, ricercatrice di Taiwan conosciuta al convegno BiG 2014 di Hyderabad, la quale scrive “è persino un’opera d’arte!”.

Leggi

Coltivando… gli Ortaggi Migranti

Coltivando_2014.07.02_Ampalaya_thumbUna stazione delle linee ferroviarie suburbane, con l’ingresso affacciato su un ampio spiazzo sopraelevato, con le vette frastagliate dei nuovi grattacieli che si innalzano sopra i tetti della città.

Leggi

On va danser… c’est la vie!

NCCblog#4_3_thumb“E questi ballano ballano… qui tra poco comandan loro!” dice una voce dal forte accento meridionale udita presso un marciapiede a lato di via Mac Mahon, a Milano in zona 8. Proviene da una donna di mezz’età con i capelli tinti di rosso, la quale probabilmente, mentre la via è attraversata dalla Carovana delle Culture, ha cancellato dai propri ricordi il fatto di essere stata lei stessa una migrante.

Leggi

Page 7 of 8

  • Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Next

Contattaci

0258111829 - 0258111841
0258111899 - 0258111895
0289075147 - 3665807973
Viale Coni Zugna 58
Milano Italia 20144
FAX: 0258111897
MAIL: cia.milano@cia.it

Privacy Policy / Cookie Policy

sedi Cia Mi-Lo-Mb

  • ABBIATEGRASSO (Mi)
  • BAREGGIO (Mi)
  • CAMBIAGO (Mi)
  • CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA (Lo)
  • INZAGO (Mi)
  • LODI
  • TREVIGLIO(BG)
  • VIMERCATE (MB)
  • CORBETTA (MI)