CIA Provincia Centro Lombardia

  • Home
  • CIA
    • News
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • Miesotica
  • Sedi

Welfare: perché fa bene ai dipendenti ma soprattutto alle aziende

Categoria 3· Front Page

22 Mar

Il welfare è l’insieme di iniziative, beni e servizi, che l’azienda può mettere a disposizione dei propri dipendenti per aumentare il loro benessere e favorire la conciliazione tra vita privata e professionale.

Secondo il sesto Rapporto Welfare Index Pmi di Generali Italia il welfare aziendale  genera impatto sociale, ovvero ha ormai assunto una prospettiva extra-aziendale e coinvolge l’intera comunità e il territorio in cui l’azienda è insediata, favorisce cioè un benessere collettivo.

Welfare

Ma non solo questo: sempre secondo il Rapporto Welfare Index Pmi di Generali Italia il welfare aziendale fa bene all’impresa e fa bene al Paese in quanto esiste una diretta correlazione tra i risultati di business e l’investimento a sostegno delle proprie risorse umane. Il fatturato per addetto è infatti sensibilmente migliore nelle aziende ad alta intensità di welfare aziendale, così come nettamente superiore alla media è la redditività.

E in questa ottica, le aziende che hanno ridotto le iniziative di welfare a favore dei dipendenti, delle loro famiglie e del territorio a causa della crisi provocata dal Covid-19 sono soltanto il 2,3% degli intervistati, mentre il 67,5% delle imprese ritiene necessario ascoltare questa richiesta, impegnandosi in un processo di rafforzamento dell’impegno sociale, rivolto ai dipendenti e a tutti gli stakeholder.

Ma all’azienda conviene promuovere politiche di welfare? Gli ultimi studi e ricerche condotti sul benessere dei collaboratori hanno evidenziato che buone politiche di welfare contribuiscono a un migliore clima aziendale ma soprattutto favoriscono il benessere mentale e fisico dei dipendenti, che a quel punto riusciranno a essere più efficienti.

La cosa interessante è che saranno anche più motivati, perché si sentono sostenuti dall’azienda nel quotidiano, non solo in ambito lavorativo.

Fra l’altro, se i dipendenti si sentono bene in azienda sono anche i primi a parlare bene dei datori di lavoro, quindi ci possono essere ricadute positive anche in termini di immagine.

Le iniziative di welfare aziendale sono perciò a vantaggio non solo dei collaboratori, ma anche dell’azienda.

Il Rapporto Welfare Index Pmi di Generali Italia è consultabile a questo LINK

Previous Post: « Un frutteto per i bisognosi: Croce Rossa e CIA Agricoltori Milano sostengono l’Abbazia di Mirasole a Opera
Next Post: Biologico: dal 2023 anche grano, orzo, avena e farro nella “lista rossa” »

Primary Sidebar

Cerca

Articoli recenti

  • Indennizzi per danni calamità, Cia Milano: attendiamo ok da Regione ma c’è chi inganna i propri soci
  • Governo: Cia a Draghi, crisi non blocchi sostegni ad agricoltura colpita da siccità e rincari
  •  Siccità: per il pomodoro è corsa contro il tempo
  • Energia: bene Decreto Agrisolare in Gazzetta per spingere fotovoltaico su tetti agricoli
  • Censimento Istat: meno aziende agricole, ma più grandi e sempre familiari

CIA PROVINCIA CENTRO MILANO

CIA  |  AZIENDE  |   CITTADINI  |  SPESA IN CAMPAGNA   |  MIESOTICA   |  SEDI

Sede Centrale

Viale Coni Zugna 58
20123 Milano
Tel: 0258111899
Mail: cia.milano@cia.it

Utility

Privacy Policy

Cookie Policy

 

 

Servizi

Per le aziende

Per i cittadini

Copyright © 2022 · Codice Fiscale: 80199010150 - Partita Iva: 11104180150