CIA Provincia Centro Lombardia

  • Home
  • CIA
    • News
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • Miesotica
  • Sedi

Biologico: dal 2023 anche grano, orzo, avena e farro nella “lista rossa”

News Cia

25 Mar

Anabio-Cia accoglie con favore la comunicazione la nuova circolare del Mipaaf riguardo le sementi biologiche e il funzionamento della Banca dati dedicata.

Dopo l’erba medica e il trifoglio alessandrino, dal primo gennaio 2023 entreranno in “lista rossa” anche frumento duro e tenero, orzo, avena e farro. Vuol dire che, per queste specie, non sarà più possibile fare ricorso al sistema di autorizzazioni in deroga e impiegare sementi convenzionali anche nell’agricoltura bio, come previsto dalle norme Ue -spiega Anabio-. Sarà necessario invece, da parte degli operatori biologici, effettuare la manifestazione di interesse per le sementi biologiche, tramite lo specifico servizio “Ordine” sul Sistema Informativo Biologico (SIB/SIAN), entro il termine del 30 giugno 2022, e quindi con largo anticipo rispetto alla campagna di semina 2023.

Biologico

La circolare del Mipaaf conferma ancora una volta la bontà del “Progetto Sementi Biologiche” che Anabio-Cia sta portando avanti, spingendo produttori e consumatori verso un percorso virtuoso che utilizza e valorizza quei prodotti che sono bio già dal seme. Secondo l’Associazione, infatti, bisogna superare il prima possibile il massiccio e continuo ricorso alle deroghe, prima che lo imponga l’Europa, e lavorare già da ora per migliorare e accrescere la disponibilità e la qualità di sementi bio, che è l’obiettivo primario del progetto di Anabio, anche attraverso lo strumento della Banca dati sementi.

D’altra parte, con l’entrata in “lista rossa” di così tante specie e il tempo utile per gli ordini -conclude Anabio- si va nella direzione di agevolare l’incontro tra domanda e offerta di sementi bio, cercando di coniugare le esigenze delle ditte sementiere con quelle degli operatori biologici.

Comunicato stampa Cia Nazionale disponibile QUI

Previous Post: « Welfare: perché fa bene ai dipendenti ma soprattutto alle aziende
Next Post: Buono benzina ai dipendenti: 200 euro per contrastare effetto crisi     »

Primary Sidebar

Cerca

Articoli recenti

  • Furto trattori e attrezzature: Cia incontra il Comitato di Sicurezza di Bergamo
  • Bau VERDISSIMO: il progetto di agricoltura sociale di Bau House
  • Itinerario botanico-culturale: alla scoperta del Parco Sempione con Cia Agricoltori Italiani Milano e FAI // Le immagini
  • Itinerario botanico-culturale: alla scoperta del Parco Sempione con Cia Agricoltori Italiani Milano e FAI
  • Orto sul terrazzo: il workshop di Cia Centro Lombardia all’inaugurazione delle nuove serre di Cascina Verde

CIA PROVINCIA CENTRO MILANO

CIA  |  AZIENDE  |   CITTADINI  |  SPESA IN CAMPAGNA   |  MIESOTICA   |  SEDI

Sede Centrale

Viale Coni Zugna 58
20123 Milano
Tel: 0258111899
Mail: cia.milano@cia.it

Utility

Privacy Policy

Cookie Policy

 

 

Servizi

Per le aziende

Per i cittadini

Copyright © 2023 · Codice Fiscale: 80199010150 - Partita Iva: 11104180150