CIA Provincia Centro Lombardia

  • Home
  • CIA
    • News
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • Miesotica
  • Sedi

Le #verduresotiche di Milano passano per l’Expo Gate

miesotica· News Cia· Nutrire la citta che cambia

22 Gen

expogate logoQuale modo migliore per entrare nell’Expo 2015 di Milano, se non attraverso la porta principale? E così, sabato 17 dicembre il progetto “Nutrire la Città che Cambia”, che è patrocinato da Expo2015, è stato presentato all’interno dell’Expo Gate in largo Cairoli a Milano, davanti al Castello Sforzesco, nell’ambito dell’iniziativa Crossing Food.Si tratta di un percorso che dal 7 al 31 gennaio sta coinvolgendo tutto il mondo, occupandosi ogni settimana della cultura alimentare di un continente. L’iniziativa è promossa da PArC – Prodotti Agricoli in Catering, progetto condiviso da ventuno aziende agricole del Parco Agricolo Sud Milano con il patrocinio di Agrimercati della Camera di Commercio, a cui aderiscono anche alcune realtà dove sono coltivati le #verduresotiche di Nutrire la Città che Cambia.
L’evento, dedicato al continente americano, si è svolto sottoforma di talk, una chiacchierata con il pubblico presente, sotto la guida di Paolo Ambrosoni della Confederazione Italiana Agricoltori, che ha illustrato i contenuti di “Nutrire la Città che Cambia”, e del sottoscritto, Davide Cinquanta, tutor del progetto e rappresentante del gruppo di ricerca del prof. Stefano Bocchi dell’Università Statale, che da qualche tempo ha cominciato ad occuparsi di quinoa.
Questo grano andino, su cui sono puntati i riflettori di tutto il mondo, ha costituito il cuore dell’incontro. Il pubblico presente ha così avuto la possibilità di esprimere tutti i propri dubbi e le curiosità su questa nuova coltura di cui tanto si parla, e che inizia ad essere presente nei piatti di coloro che sono aperti a nuove esperienze, oltre a quelli delle centinaia di migranti di origine centro e sud americana.

Previous Post: « Agricoltura: è allarme fitopatie con danni alle produzioni che sfiorano già i 500 milioni di euro
Next Post: E’ urgente la legge sul consumo di suolo, bene il testo approvato in commissione alla Camera »

Primary Sidebar

Cerca

Articoli recenti

  • Furto trattori e attrezzature: Cia incontra il Comitato di Sicurezza di Bergamo
  • Bau VERDISSIMO: il progetto di agricoltura sociale di Bau House
  • Itinerario botanico-culturale: alla scoperta del Parco Sempione con Cia Agricoltori Italiani Milano e FAI // Le immagini
  • Itinerario botanico-culturale: alla scoperta del Parco Sempione con Cia Agricoltori Italiani Milano e FAI
  • Orto sul terrazzo: il workshop di Cia Centro Lombardia all’inaugurazione delle nuove serre di Cascina Verde

CIA PROVINCIA CENTRO MILANO

CIA  |  AZIENDE  |   CITTADINI  |  SPESA IN CAMPAGNA   |  MIESOTICA   |  SEDI

Sede Centrale

Viale Coni Zugna 58
20123 Milano
Tel: 0258111899
Mail: cia.milano@cia.it

Utility

Privacy Policy

Cookie Policy

 

 

Servizi

Per le aziende

Per i cittadini

Copyright © 2023 · Codice Fiscale: 80199010150 - Partita Iva: 11104180150