CIA Provincia Centro Lombardia

  • Home
  • CIA
    • News
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • Miesotica
  • Sedi

E’ urgente la legge sul consumo di suolo, bene il testo approvato in commissione alla Camera

Blog

22 Gen

La Cia dopo l’approvazione a larga maggioranza da parte delle commissioni Agricoltura e Ambiente a Montecitorio: perdere terreno agricolo vuol dire colpire l’economia del Paese aumentando l’import alimentare, oltre a mettere a rischio un patrimonio paesaggistico da 10 miliardi. Ma soprattutto incuria, cementificazione selvaggia e degrado contribuiscono ad accrescere i fenomeni di dissesto idrogeologico. Adesso serve una vera politica di difesa e conservazione del territorio, con il protagonismo degli agricoltori.

E’ positiva l’approvazione del nuovo testo base del ddl sul consumo di suolo da parte delle commissioni riunite Agricoltura e Ambiente della Camera. Ora però non bisogna perdere altro tempo, ma lavorare per arrivare finalmente a una buona legge. Noi la sollecitiamo da tempo e ci aspettiamo di essere coinvolti per giungere a una norma utile e condivisa. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, sottolineando che si tratta di un provvedimento urgente, perché l’agricoltura continua a perdere terreno, minacciata costantemente dall’avanzata di cemento, incuria e degrado che solo negli ultimi vent’anni hanno divorato oltre 2 milioni di ettari coltivati.

Perdere terreno agricolo vuol dire, da un lato, aumentare la nostra dipendenza dall’estero nel capitolo agroalimentare -sottolinea la Cia- e, dall’altro, mettere a rischio un patrimonio paesaggistico che, tra il turismo rurale e l’indotto legato all’enogastronomia tipica, vale più di 10 miliardi di euro l’anno. L’estensione della superficie agricola è legata direttamente alla sicurezza alimentare, ma se da una parte cresce la domanda globale di cibo, dall’altra diminuiscono le terre coltivate. Una contraddizione che va fermata e affrontata, prima di tutto a livello nazionale”.

E poi “una nuova attenzione al territorio oggi è assolutamente necessaria anche per motivi ambientali -ricorda la Cia-. La mancata manutenzione del suolo, il degrado, la cementificazione selvaggia e abusiva, l’abbandono delle zone collinari e montane dove è venuto meno il fondamentale presidio dell’agricoltore, contribuiscono a quei fenomeni di dissesto idrogeologico del Paese che sono alla base di tragedie anche recenti. E’ ora di cambiare pagina, quindi, creando un futuro con più agricoltura e una politica territoriale veramente efficace”.

 

Previous Post: « Le #verduresotiche di Milano passano per l’Expo Gate
Next Post: Ampalaya di Milano, primi risultati delle coltivazioni di #verduresotiche nell’area metropolitana »

Primary Sidebar

Cerca

Articoli recenti

  • Predazione fauna selvatica: bene proposta legge PD su indennizzi
  • Nubifragio a Milano e in Brianza: Cia Centro Lombardia raccoglie le segnalazioni dei danni
  • Carne coltivata: ecco il vero impatto sull’ambiente e sulla salute dei consumatori
  • Progetto 100 passi: il 29 giugno l’evento conclusivo
  • Torna il Cinema in Cascina con “PLANETARIA – cronache da un pianeta che gira intorno all’umanità”

CIA PROVINCIA CENTRO MILANO

CIA  |  AZIENDE  |   CITTADINI  |  SPESA IN CAMPAGNA   |  MIESOTICA   |  SEDI

Sede Centrale

Viale Coni Zugna 58
20123 Milano
Tel: 0258111899
Mail: cia.milano@cia.it

Utility

Privacy Policy

Cookie Policy

 

 

Servizi

Per le aziende

Per i cittadini

Copyright © 2023 · Codice Fiscale: 80199010150 - Partita Iva: 11104180150