CIA Provincia Centro Lombardia

  • Home
  • CIA
    • News
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • Miesotica
  • Sedi

Alla Dorifora piacciono le Melanzane Africane

Le piante milano esotica

31 Ago

IMG_4472Le ferie stanno volgendo al termine un po’ per tutti, ma c’è chi in questi mesi estivi ha continuato a lavorare. Le nove aziende che hanno preso parte al progetto “Nutrire la città che cambia” non si sono fermate nemmeno davanti al caldo torrido di fine Luglio e ad alcuni inconvenienti con infestanti, nemici naturali di chi pratica agricoltura seguendo il metodo biologico.

Okra, ampalaya, daikon e melanzana africana sono stati raccolti e venduti individualmente dalle singole aziende.

Nonostante il caldo torrido di un mesetto fa le colture stanno bene eccetto la melanzana africana che è stata infestata dalla Dorifora (Leptinotarsa decemlineata).

Quest’insetto, appartenente all’ordine dei coleotteri, si sviluppa esclusivamente sulle Solanaceae (patata, pomodoro, peperone e ovviamente sulla melanzana africana e non!) dove può arrivare a fare fino a tre generazioni. Il danno alle piante attaccate è causato sia dagli adulti che dalle larve che, nutrendosi delle foglie, ne riducono la capacità fotosintetica e la quantità di sostanze di riserva accumulate nei tessuti (es. amido nel caso delle patate).

Cascina Fraschina, La Forestina e Azienda agricola Anni hanno dovuto far fronte a quest’infestazione utilizzando il piretro, una sostanza prodotta a partire dalle piretrine, composti organici estratti da piante appartenenti al genere Chrysantemum. Le piretrine agiscono per contatto e per ingestione, hanno azione neurotossica e causano la paralisi dell’insetto colpito.

A causa di questi attacchi e forse, ad una scarsa adattabilità nei nostri climi, le melanzane africane hanno prodotto ortaggi di piccole dimensioni.

IMG_4473 IMG_4474 IMG_4475 IMG_4476 IMG_4477 IMG_4478 IMG_4479 IMG_4480

 

 

Previous Post: « Sapori, forme e conoscenze delle campagne lombarde sull’acqua del sistema agricolo
Next Post: Superstrada Vigevano – Malpensa: i danni per il comparto agricolo delle aziende agricole dei Parchi del Ticino e Agricolo Sud Milano »

Primary Sidebar

Cerca

Articoli recenti

  • Cia Centro Lombardia: basta falsità, l’inquinamento di Milano non è causato da agricoltura 
  • Sistema, empowerment e innovazione per il welfare aziendale nella filiera agricola
  • Coltiviamo Benessere: la salute dal campo alla tavola – Le immagini del convegno
  • “Coltiviamo Benessere: la salute dal campo alla tavola”: il convegno di Cia Centro Lombardia tra agricoltura, nutrizione e salute
  • Trattori agricoli o forestali: al via corso di aggiornamento per rinnovo abilitazione

CIA PROVINCIA CENTRO MILANO

CIA  |  AZIENDE  |   CITTADINI  |  SPESA IN CAMPAGNA   |  MIESOTICA   |  SEDI

Sede Centrale

Viale Coni Zugna 58
20123 Milano
Tel: 0258111899
Mail: cia.milano@cia.it

Utility

Privacy Policy

Cookie Policy

 

 

Servizi

Per le aziende

Per i cittadini

Copyright © 2023 · Codice Fiscale: 80199010150 - Partita Iva: 11104180150