CIA Provincia Centro Lombardia

  • Home
  • CIA
    • News
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • Miesotica
  • Sedi

“Sportelli in Rete”, il progetto Cia per assistere le aziende agricole a partecipare al Mercato elettronico della Pubblica amministrazione (MePA)

Categoria 2· News Cia

28 Feb

Le sedi di Cia Centro Lombardia sono ufficialmente abilitate per il Mercato elettronico della pubblica amministrazione (MePA), un’opportunità strategica per le imprese agricole e le attività del settore che desiderano accedere agli appalti pubblici e ampliare il proprio mercato.

sportelli in rete

Il MePA è una piattaforma digitale gestita da Consip, la centrale d’acquisto nazionale del Ministero dell’Economia, che consente alle pubbliche amministrazioni di acquistare beni e servizi da fornitori qualificati. L’iscrizione e l’abilitazione a questa piattaforma sono ormai indispensabili per tutte le aziende che vogliono collaborare con enti pubblici, offrendo prodotti e servizi in un contesto regolamentato e trasparente.

Per rispondere a questa crescente esigenza, Cia Centro Lombardia ha attivato un progetto di supporto denominato “Sportelli in Rete”, mettendo a disposizione delle imprese agricole assistenza diretta per la registrazione e l’abilitazione al MePA. Le sedi di Vimercate, Abbiategrasso e Milano operano come punti di riferimento per accompagnare gli imprenditori agricoli e le aziende del territorio nel processo di iscrizione, fornendo consulenza e formazione su tutti gli aspetti burocratici e operativi necessari.

Il progetto si rivolge a diverse tipologie di imprese, tra cui agriturismi, fattorie didattiche, aziende specializzate nella manutenzione del verde e produttori agricoli che vogliono proporre i propri beni e servizi alle amministrazioni locali. Grazie a questa iniziativa, le imprese associate possono contare su un supporto concreto per superare le difficoltà tecniche e amministrative legate alla partecipazione ai bandi pubblici, garantendo loro maggiore competitività e nuove opportunità di business.

L’impegno di Cia Centro Lombardia in questa direzione rappresenta un passo significativo per il settore agricolo, facilitando l’accesso delle aziende a strumenti digitali innovativi e rafforzando il loro ruolo nel mercato pubblico. L’obiettivo è quello di semplificare il più possibile le procedure di abilitazione, rendendo più agevole per gli agricoltori e le imprese locali cogliere le opportunità offerte dal MePA e contribuire attivamente alla crescita economica del territorio.

Previous Post: « Ricambio generazionale in agricoltura: al via il progetto di Cia Centro Lombardia e INSOR
Next Post: I Giardini delle Donne: una giornata di scoperta con gli studenti del Liceo Parini »

Primary Sidebar

Cerca

Articoli recenti

  • Sconto del 20% sui servizi CAF e Patronato: si arricchisce la convenzione tra CIA Centro Lombardia e UISP Milano
  • Lupi in Lombardia: la Comunità Montana del Triangolo Lariano ha presentato un progetto per il monitoraggio
  • Lupi aggrediscono cavalla gravida a Pasturo: “Non è solo un danno economico, ma un dolore profondo”
  • Balconiamo: al Parco Solari di Milano una mattina dedicata al verde domestico con Cia Centro Lombardia
  • Decreto Bollette: bonus di 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25 mila euro

CIA PROVINCIA CENTRO MILANO

CIA  |  AZIENDE  |   CITTADINI  |  SPESA IN CAMPAGNA   |  MIESOTICA   |  SEDI

Sede Centrale

Viale Coni Zugna 58
20123 Milano
Tel: 0258111899
Mail: cia.milano@cia.it

Utility

Privacy Policy

Cookie Policy

 

 

Servizi

Per le aziende

Per i cittadini

Copyright © 2025