CIA Provincia Centro Lombardia

  • Home
  • CIA
    • News
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • Miesotica
  • Sedi

Sono Marta, e la quinoa mi preoccupa

miesotica· Nutrire la citta che cambia

27 Giu

QuinoaCirca un mese dopo la laurea, in un pomeriggio che era iniziato come uno tra i numerosi di riunione con i ragazzi di Dévelo (Laboratorio di cooperazione internazionale presso la Facoltà di Agraria dell’Università Statale di Milano), mi hanno proposto, improvvisamente, di entrare a far parte di un progetto per la coltivazione di ortaggi esotici. Per farlo sarebbe stato necessario seguire nella produzione passo passo nove aziende agricole, e rapportarsi con la ong Ases (Associazione Solidarietà e Sviluppo) e la Cia (Confederazione Italiana Agricoltori), ideatori e sostenitori del progetto. Queste sono state le brevi e concise informazioni fornitemi da Davide Cinquanta, il mio predecessore, e dal professor Stefano Bocchi.

Brevi, ma erano le informazioni che mi sono bastate per decidere di inviare subito la mia candidatura per poter entrare a far parte di “Nutrire la città che cambia”.

Eccomi adesso qui, tre mesi dopo quell’inaspettata proposta, nel pieno del lavoro. Al mio fianco c’è Antonio Corbari, un agricoltore che ha un patrimonio di conoscenze da insegnare a chi come me si affaccia solo adesso al mondo dell’orticoltura, e che le ama condividere. In questi tre mesi dall’inizio della terza e ultima annualità del progetto, io e Antonio abbiamo fornito i semi degli ortaggi esotici (ampalaya, okra, quìnoa, kangkong, melanzana africana, cilantro, daikon, ajì amarillo, camore, rocoto) alle nove aziende partecipanti al progetto che hanno provveduto poi alla creazione dei semenzai e, in seguito, al trapianto delle piantine ottenute.

In questi giorni si stanno raccogliendo i primi ortaggi, quelli dell’okra, e già da un mesetto è stato raccolto il cilantro. Per gli altri ortaggi ci sarà da aspettare ancora qualche tempo, chi più chi meno. Nel frattempo siamo sollevati nel vedere spuntare le prime piantine di quìnoa, unico tra gli ortaggi che fino ad adesso ci ha dato qualche problema, nei campi del Podere Monticelli, nel lodigiano, ma ovviamente è presto per trarre conclusioni.

Previous Post: « Parte dall’Expo di Milano la sfida della società civile per dare un diritto ai suoli europei
Next Post: Primo Festival nazionale dell’Agriturismo italiano »

Primary Sidebar

Cerca

Articoli recenti

  • Predazione fauna selvatica: bene proposta legge PD su indennizzi
  • Nubifragio a Milano e in Brianza: Cia Centro Lombardia raccoglie le segnalazioni dei danni
  • Carne coltivata: ecco il vero impatto sull’ambiente e sulla salute dei consumatori
  • Progetto 100 passi: il 29 giugno l’evento conclusivo
  • Torna il Cinema in Cascina con “PLANETARIA – cronache da un pianeta che gira intorno all’umanità”

CIA PROVINCIA CENTRO MILANO

CIA  |  AZIENDE  |   CITTADINI  |  SPESA IN CAMPAGNA   |  MIESOTICA   |  SEDI

Sede Centrale

Viale Coni Zugna 58
20123 Milano
Tel: 0258111899
Mail: cia.milano@cia.it

Utility

Privacy Policy

Cookie Policy

 

 

Servizi

Per le aziende

Per i cittadini

Copyright © 2023 · Codice Fiscale: 80199010150 - Partita Iva: 11104180150