CIA Provincia Centro Lombardia

  • Home
  • CIA
    • News
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • Miesotica
  • Sedi

La vendita degli ortaggi esotici metropolitani

miesotica

20 Ott

OkraSiamo giunti quasi alla fine di questa terza annualità di Nutrire la città che cambia. Gli ortaggi esotici sono stati raccolti e alcune aziende sono riuscite a venderli direttamente ai consumatori nei loro punti vendita. I ragazzi di Cascina Fraschina hanno venduto ampalaya, okra, daikon e foglie di camote nel loro spaccio di Abbiategrasso (Mi) e quest’estate con un banchetto proprio sulla strada davanti al loro negozio sono riusciti a pubblicizzare bene queste nuove colture.

Da Corbari Bio a Cernusco sul Naviglio (Mi), gli ortaggi esotici coltivati, okra, cilantro e in particolar modo il kangkong, sono stati venduti ai clienti abituali e non proprio nel punto vendita all’interno dell’azienda. Francesco di Villa Licia a Bernareggio (Mb), purtroppo, ha avuto più problemi: ha fatto fatica a vendere il cilantro anche con la promozione di due mazzetti a un euro e ha sofferto la mancanza di un mercato comune tra le aziende per la promozione di questi nuovi ortaggi, soprattutto ai consumatori italiani.

Al Murnee a Busto Garolfo (Mi), Luigi e tutta la sua ciurma hanno coltivato, quindi raccolto, le esotiche a scopo didattico per mostrare colture diverse ai bambini che ogni estate affollano il loro agriturismo. Per La Natura in casa, l’azienda agricola di Roberto Anni a Ripalta Cremasca (Cr), la Cooperativa sociale I Germogli e per l’agriturismo la Forestina a Cisliano (Mi), le piccole produzioni invece non hanno permesso la vendita.

Nonostante la difficoltà nella commercializzazione gli ortaggi esotici, molte aziende si sono mostrate interessate a proseguirne la coltivazione. Tra i più gettonati, ovvero quelli che si sono adattati meglio alle nostre terre e ai nostri climi, ricordiamo l’amapalaya, l’okra e il kangkong. Tutt’altra faccenda per la quinoa. Purtroppo né la varietà Real né la varietà Titicaca hanno trovato nell’azienda Podere Monticelli, che si trova a Villanova sul Sillaro (Lo) il clima ideale per arrivare alla fase di maturazione. Sono nate piccole piantine, molto basse rispetto alla quinoa del Perù e dell’Ecuador che possono raggiungere i due metri di altezza, e nessuna ha prodotto semi.

Previous Post: « L’okra a Expo 2015
Next Post: Metropoli Agricole 2015 »

Primary Sidebar

Cerca

Articoli recenti

  • Furto trattori e attrezzature: Cia incontra il Comitato di Sicurezza di Bergamo
  • Bau VERDISSIMO: il progetto di agricoltura sociale di Bau House
  • Itinerario botanico-culturale: alla scoperta del Parco Sempione con Cia Agricoltori Italiani Milano e FAI // Le immagini
  • Itinerario botanico-culturale: alla scoperta del Parco Sempione con Cia Agricoltori Italiani Milano e FAI
  • Orto sul terrazzo: il workshop di Cia Centro Lombardia all’inaugurazione delle nuove serre di Cascina Verde

CIA PROVINCIA CENTRO MILANO

CIA  |  AZIENDE  |   CITTADINI  |  SPESA IN CAMPAGNA   |  MIESOTICA   |  SEDI

Sede Centrale

Viale Coni Zugna 58
20123 Milano
Tel: 0258111899
Mail: cia.milano@cia.it

Utility

Privacy Policy

Cookie Policy

 

 

Servizi

Per le aziende

Per i cittadini

Copyright © 2023 · Codice Fiscale: 80199010150 - Partita Iva: 11104180150