CIA Provincia Centro Lombardia

  • Home
  • CIA
    • News
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • Miesotica
  • Sedi

La quinoa del Parco dell’Adamello

miesotica· News Cia

23 Nov

quinoa Nel bellissimo scenario del Parco dell’Adamello, sulle Alpi Retiche meridionali nella zona nord-orientale della provincia di Brescia, tra il 2014 e il 2015 sono state condotte prove sperimentali sulla coltivazione della quinoa (Chenopodium quinoa Willd.).

Numerose sono le attività e i progetti in cui questa zona protetta è coinvolta, dalla tutela delle antiche varietà di frutta alla riqualificazione del fiume Oglio, passando per la tutela delle varietà vegetali e animali autoctone. La sostenibilità è il fil rouge che collega tutte queste azioni, e nella quale si inserisce perfettamente la coltivazione di semi antichissimi, come quelli della quinoa appunto, che posso rappresentare il futuro dell’agricoltura. Ricordo infatti che questa è una pianta che richiede pochissimi input e che, essendo presente in moltissime varietà, ben si adatta alle condizioni pedoclimatiche più diverse, sopportando anche alti livelli di salinità nei suoli. Inoltre, secondo la FAO (Food and Agricolture Organization of the United Nations), la quinoa potrebbe avere un ruolo principale nel migliorare la sicurezza alimentare, fornendo tutti gli amminoacidi essenziali, importanti vitamine (B, C e E), una buona percentuale di antiossidanti ed essere essenziale per tutti coloro che presentano intolleranze o allergie al glutine, non presente in questa pianta.

quinoa

Nei tre campi sperimentali allestiti ad altitudini diverse (200, 900 e 1400 metri) sono state coltivate tre varietà di quinoa: la varietà Titicaca, originaria del lago omonimo situato tra Perù e Bolivia, una varietà danese, e un mix acquistato da un’azienda francese: Sandoval mix.

La semina è stata fatta su terreno fresato con semplice rastrello verso la fine di maggio, mentre la raccolta è stata eseguita tra la fine settembre e i primi di ottobre. Lavorazioni del terreno, semina e raccolta sono state eseguite manualmente, date anche le ridotte dimensioni dei campi sperimentali, e nel rispetto della logica di un’agricoltura low-input.

quinoa

Le prove condotte nel 2014 hanno portato ad una scarsissima produzione, mentre quelle condotte nel 2015 sono state molto soddisfacenti. I pochi semi prodotti nel 2014 sono stati comunque riutilizzati nella semina di quest’anno.

La varietà impiegata in queste prove, che più di tutte a dato problemi è stata la Titicaca: questa ha presentato infatti, in uno dei campi, germinazione non uniforme e notevole competizione con il farinello comune (Chenopodium album L.), rispetto al quale, in particolar modo nelle prime fasi vegetative, la quinoa è molto simile, se non del tutto uguale.

quinoa

Una volta raccolti, i semi sono stati essiccati in essiccatoio per erbe officinali e sono stati lavati sotto acqua corrente per poter eliminare le saponine contenute nei tegumenti esterni delle cariossidi.

quinoa in fiore rosso verticale adamello

Per il momento, i semi raccolti non sono stati commercializzati, ma Guido Calvi della Comunità Montana Valle Camonica, e i suoi colleghi, stanno cercando possibili acquirenti tra i produttori locali, in particolar modo tra le aziende che lavorano cereali come panifici e pasticcerie.

Previous Post: « Colture esotiche e migranti all’Acquario Civico
Next Post: Nutrire la Città che Cambia terzo anno: #verduresotiche in Lombardia: giusto e possibile »

Primary Sidebar

Cerca

Articoli recenti

  • Predazione fauna selvatica: bene proposta legge PD su indennizzi
  • Nubifragio a Milano e in Brianza: Cia Centro Lombardia raccoglie le segnalazioni dei danni
  • Carne coltivata: ecco il vero impatto sull’ambiente e sulla salute dei consumatori
  • Progetto 100 passi: il 29 giugno l’evento conclusivo
  • Torna il Cinema in Cascina con “PLANETARIA – cronache da un pianeta che gira intorno all’umanità”

CIA PROVINCIA CENTRO MILANO

CIA  |  AZIENDE  |   CITTADINI  |  SPESA IN CAMPAGNA   |  MIESOTICA   |  SEDI

Sede Centrale

Viale Coni Zugna 58
20123 Milano
Tel: 0258111899
Mail: cia.milano@cia.it

Utility

Privacy Policy

Cookie Policy

 

 

Servizi

Per le aziende

Per i cittadini

Copyright © 2023 · Codice Fiscale: 80199010150 - Partita Iva: 11104180150