CIA Provincia Centro Lombardia

  • Home
  • CIA
    • News
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • Miesotica
  • Sedi

Imu agricola, Renzi deve fare di più per cambiare

Blog

23 Apr

Il presidente della Cia, Dino Scanavino: non siamo ancora soddisfatti, adesso è urgente trovare una soluzione strutturale e definitiva al problema. Le misure tampone decise sono assolutamente insufficienti per lenire gli effetti di una tassazione che grava in maniera pesantissima sui fattori di produzione, oltretutto con una progressione che ha visto quasi triplicare il carico fiscale sulle imprese.

Dopo la mobilitazione di Agrinsieme (il coordinamento tra Cia, Confagricoltura e Alleanza delle cooperative), con migliaia di agricoltori che hanno manifestato a Roma e sul territorio nazionale contro l’Imu agricola, si aprono spiragli per una definizione del problema. Lo ha detto il presidente nazionale della Cia, Dino Scanavino, commentando le recenti dichiarazioni del premier Matteo Renzi.

Positive sono state le parole degli ultimi giorni con le quali il presidente del Consiglio ha di fatto legittimato l’iniquità dell’Imu agricola. Da un lato il tweet dell’8 aprile con l’impegno a intervenire nel 2016, dall’altro la dichiarazione durante l’assemblea del gruppo parlamentare Pd con l’assunzione di responsabilità del premier che ha definito l’imposta sui terreni agricoli una “sciocchezza”. Per Scanavino, sono segnali che lasciano intravedere la possibilità di un cambio di passo, seppur timido. Segnali che, comunque, premiano l’impegno e gli sforzi sostenuti dagli agricoltori con la mobilitazione e che in qualche modo certificano i primi risultati dell’iniziativa di Cia e Agrinsieme.

Certamente, ha aggiunto Scanavino, le dichiarazioni non ci soddisfano ancora e non sono garanzia di un’inversione di rotta. Adesso è urgente sospendere l’Imu e trovare in tempi rapidi una soluzione strutturale e definitiva al problema. Con l’Imu, rispetto al passato, il carico fiscale delle aziende agricole è triplicato e le misure introdotte durante l’iter parlamentare non sono sufficienti. I redditi degli agricoltori continuano a essere in sofferenza anche per effetto di una congiuntura economico-finanziaria difficile che, dopo anni, non ha terminato di manifestare i suoi effetti e che rende il futuro ancora incerto. L’imposizione dell’Imu aggrava ulteriormente tale contesto e, al tempo stesso, rischia di vanificare gli effetti di una possibile ripresa economica.

Per queste ragioni, se la partita è aperta, e lo stesso ministro Martina dopo le dichiarazioni del premier si è detto disposto ad aprire uno spazio vero di lavoro, ora bisogna accelerare. È giunto il momento -ha concluso il presidente della Cia- di tradurre i 140 caratteri di Twitter in fatti e risultati concreti.

 

Previous Post: « Agronomo migrante: destinazione Mozambico
Next Post: Strage di Portella della Ginestra: legalità e lavoro architravi contro mafie e illegalità, proseguiamo lavoro di sostegno ai beni confiscati »

Primary Sidebar

Cerca

Articoli recenti

  • Sconto del 20% sui servizi CAF e Patronato: si arricchisce la convenzione tra CIA Centro Lombardia e UISP Milano
  • Lupi in Lombardia: la Comunità Montana del Triangolo Lariano ha presentato un progetto per il monitoraggio
  • Lupi aggrediscono cavalla gravida a Pasturo: “Non è solo un danno economico, ma un dolore profondo”
  • Balconiamo: al Parco Solari di Milano una mattina dedicata al verde domestico con Cia Centro Lombardia
  • Decreto Bollette: bonus di 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25 mila euro

CIA PROVINCIA CENTRO MILANO

CIA  |  AZIENDE  |   CITTADINI  |  SPESA IN CAMPAGNA   |  MIESOTICA   |  SEDI

Sede Centrale

Viale Coni Zugna 58
20123 Milano
Tel: 0258111899
Mail: cia.milano@cia.it

Utility

Privacy Policy

Cookie Policy

 

 

Servizi

Per le aziende

Per i cittadini

Copyright © 2025