CIA Provincia Centro Lombardia

  • Home
  • CIA
    • News
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • Miesotica
  • Sedi

Il tè di cacao

miesotica· News Cia

5 Gen

tè di cacaoIl cacao è un po’ come il maiale, non si butta via alcunché, neanche la ‘buccia’, ci si fa un infuso

Inutile dire che da quando vivo in Perù ho imparato talmente tante cose su cacao e cioccolato che potrei parlarne per ore senza mai stancarmi. La cosa più inaspettata è stata, però, scoprire che esiste un tè di cacao.

 

Inizialmente pensavo fosse aromatizzato, ma la storia è molto più interessante. Il cacao è un po’ come il maiale, non si butta via alcunché, neanche la ‘buccia’, ci si fa appunto un infuso. E’ una pianta, che fa un frutto, nel quale ci sono i semi, chiamati fave di cacao, queste sono come le mandorle, per intenderci, hanno una pellicina che le protegge. Le fave sono tostate e questa pellicina è tolta, perché per fare il cioccolato non serve. Ma non è buttata, si fa bollire un po’ d’acqua, si mette la ‘buccia’ in un colino e si lascia riposare cinque minuti. Voilà un infuso che profuma di cioccolato e che ricorda l’aroma del tè nero, con un retrogusto tostato.

tè di cacao

 

Non è una nuova moda, ma un rituale appartenente alle civiltà sudamericane, che conoscevano molto bene i benefici del cacao. La buccia delle fave è ricca di sali minerali, magnesio, vitamine, acido oleico e linoleico, che fanno parte della famiglia degli Omega, pectina e teobromina. Quest’ultima ha grandi proprietà, è diuretica e antinfiammatoria, aiuta quando si è stanchi e debilitati, serve a curare il soroche, o malessere per l’altitudine, calma la dissenteria e allevia il mal di testa.

 

tè di cacao

Il tè di cacao non fa solo bene è anche molto buono e perfetto da solo o accompagnato da qualche dolcetto. Il suo profumo cattura subito, il suo aroma ricorda il cacao e le sue note delicate, ma anche speziate, una scoperta che è diventata una coccola quotidiana, prima del lavoro o mentre leggo un libro, sbocconcellando uno dei miei biscotti preferiti.

 

Previous Post: « Stabilità, Agrinsieme: “chiudere senza indugi la vicenda Federconsorzi e investire le eventuali risorse su sistema agricolo-alimentare”
Next Post: Librarsi tra i Parchi del Ticino e Sud Milano »

Primary Sidebar

Cerca

Articoli recenti

  • Cia Centro Lombardia: basta falsità, l’inquinamento di Milano non è causato da agricoltura 
  • Sistema, empowerment e innovazione per il welfare aziendale nella filiera agricola
  • Coltiviamo Benessere: la salute dal campo alla tavola – Le immagini del convegno
  • “Coltiviamo Benessere: la salute dal campo alla tavola”: il convegno di Cia Centro Lombardia tra agricoltura, nutrizione e salute
  • Trattori agricoli o forestali: al via corso di aggiornamento per rinnovo abilitazione

CIA PROVINCIA CENTRO MILANO

CIA  |  AZIENDE  |   CITTADINI  |  SPESA IN CAMPAGNA   |  MIESOTICA   |  SEDI

Sede Centrale

Viale Coni Zugna 58
20123 Milano
Tel: 0258111899
Mail: cia.milano@cia.it

Utility

Privacy Policy

Cookie Policy

 

 

Servizi

Per le aziende

Per i cittadini

Copyright © 2023 · Codice Fiscale: 80199010150 - Partita Iva: 11104180150