CIA Provincia Centro Lombardia

  • Home
  • CIA
    • News
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • Miesotica
  • Sedi

I consumi rimangono bassi nonostante la frenata dei prezzi agricoli

News Cia

14 Apr

Pasqua CIASecondo la Cia, il carrello della spesa resta vuoto anche se i listini si sono praticamente dimezzati nel giro di cinque mesi. Con la crisi, le famiglie hanno acquisito uno “stile d’acquisto” improntato al risparmio, che caratterizzerà anche le prossime festività: 4 su 5 festeggeranno il 20 aprile a casa, con un “taglio” alle specialità dolciarie tipiche (-9%) e un aumento del “fai da te” in cucina (+12%).

L’agricoltura contribuisce a frenare l’inflazione, che a marzo tocca i minimi dal 2009, ma il carrello della spesa rimane assolutamente vuoto. La forte flessione dei prezzi di frutta e verdura, che calano rispettivamente del 3,7 per cento e del 6 per cento annuo, concorre a tenere bassi i listini degli alimentari, ma non cambia in alcun modo la situazione dei consumi sulla tavola. Che restano al palo nonostante l’avvicinarsi della Pasqua. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, in merito ai dati Istat.

Con la crisi e il taglio del potere d’acquisto, la maggioranza delle famiglie ha ormai fatto proprio uno stile d’acquisto improntato al risparmio e alla sobrietà. Al supermercato, infatti, l’85 per cento degli italiani cerca di eliminare ogni spreco o “sfizio” culinario -osserva la Cia-. Il 42 per cento inizia a privilegiare i “formati convenienza” e solo il 23 per cento continua a guardare alla marca come un elemento decisivo per comprare. Inoltre, il 59 per cento ammette di sacrificare per prima pranzi e cene al ristorante, mentre il 21 per cento ritorna al “fai da te” in cucina soprattutto per quel che riguarda i dolci, il pane e la pasta “a mano”.

Nuove abitudini che si riflettono anche sulla festività di Pasqua alle porte. In 4 casi su 5 gli italiani festeggeranno il 20 aprile tra le mura domestiche -stima la Cia- e molti rinunceranno alla tradizione delle colombe e delle uova di cioccolato. Quasi un italiano su quattro (il 23 per cento) quest’anno non acquisterà i dolci simbolo della festa, e chi lo farà si orienterà decisamente verso i prodotti industriali venduti nelle catene della Gdo (il 51 per cento) e solo il 26 per cento opterà per la pasticceria artigianale. La conseguenza è un calo previsto dei consumi di prodotti tipici pasquali del 9 per cento, in parte compensato dall’aumento esponenziale dei dolci “fatti in casa” (+12 per cento) come la pastiera napoletana o la scarcella pugliese.

 

Previous Post: « Foto show cooking MiGusto città & campagna
Next Post: Cibo lombardo protagonista sui mercati internazionali »

Primary Sidebar

Cerca

Articoli recenti

  • Furto trattori e attrezzature: Cia incontra il Comitato di Sicurezza di Bergamo
  • Bau VERDISSIMO: il progetto di agricoltura sociale di Bau House
  • Itinerario botanico-culturale: alla scoperta del Parco Sempione con Cia Agricoltori Italiani Milano e FAI // Le immagini
  • Itinerario botanico-culturale: alla scoperta del Parco Sempione con Cia Agricoltori Italiani Milano e FAI
  • Orto sul terrazzo: il workshop di Cia Centro Lombardia all’inaugurazione delle nuove serre di Cascina Verde

CIA PROVINCIA CENTRO MILANO

CIA  |  AZIENDE  |   CITTADINI  |  SPESA IN CAMPAGNA   |  MIESOTICA   |  SEDI

Sede Centrale

Viale Coni Zugna 58
20123 Milano
Tel: 0258111899
Mail: cia.milano@cia.it

Utility

Privacy Policy

Cookie Policy

 

 

Servizi

Per le aziende

Per i cittadini

Copyright © 2023 · Codice Fiscale: 80199010150 - Partita Iva: 11104180150