CIA Provincia Centro Lombardia

  • Home
  • CIA
    • News
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • Miesotica
  • Sedi

Cibo lombardo protagonista sui mercati internazionali

News Cia

15 Apr

cam_com_miNel 2013 la Lombardia ha esportato prodotti alimentari per oltre 4 miliardi di euro registrando una crescita del +3,4% ed importato per circa 6,5 miliardi (+2,5%). Dove vanno i prodotti alimentari lombardi? In Francia e in Germania principalmente ma tra i primi 20 Paesi di destinazione chi cresce di più sono Turchia, Svezia, Polonia e Russia. Tra i prodotti tipici gli Stati Uniti prediligono gli oli e i grassi vegetali e animali, il formaggio e i prodotti lattiero-caseari vanno principalmente in Francia così come pasta, pane, farina e prodotti da forno e entrambi i settori sono in crescita nei Paesi Bassi. La carne lombarda è apprezzata in Germania, il pesce in Grecia ma anche negli Emirati Arabi. La richiesta di frutta e ortaggi lombardi raddoppia in un anno in Russia che è anche prima come destinazione per i prodotti per l’alimentazione degli animali. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Istat 2013 e 2012. Domani 10 aprile presentazione in Camera di commercio, via Meravigli 9/b dalle ore 17 alle 18.30.

Nuovo servizio gratuito sull’etichettatura della Camere di commercio di Milano. Arriva un servizio di primo orientamento gratuito rivolto alle imprese agricole e agroalimentari artigiane, micro, piccole e medie che ha l’obiettivo di assisterle e accompagnarle nella redazione della etichettatura dei prodotti alimentari, anche in vista del nuovo Regolamento UE 1169/2011 in vigore a partire dalla fine del 2014. Dalla leggibilità delle informazioni essenziali (altezza minima dei caratteri, spessore, contrasto con lo sfondo) all’origine e alla provenienza (es. per le carni), dalla segnalazione di ingredienti allergenici alle informazioni sul valore energetico e proprietà nutrizionali. Esperti a disposizione delle aziende risponderanno a quesiti sui contenuti inseriti in etichetta tipo i dati mancanti, adeguatezza della terminologia, informazioni nutrizionali e ambientali e daranno chiarimenti sulle informazioni da inserire sull’imballaggio per la corretta raccolta, ma anche a quesiti sulla sicurezza alimentare: autocontrollo, rintracciabilità, materiali a contatto con gli alimenti e trasporto. Il servizio si può richiedere on-line via email o tramite l’assistenza personalizzata su appuntamento. È gratuito per le imprese di Milano e provincia.

Import export per provincia. L’export si concentra a Milano (25,9%) e Mantova (12,1%), l’import a Milano (39,9%) e Lodi (12%). Dall’America centro meridionale invece importano Varese, Como e Sondrio, mentre esportano in Asia Orientale Bergamo e Cremona.

Import export per settori. Il settore prevalente è quello dei prodotti lattieri caseari (24,3% di export e 22,1% di import sul totale lombardo), quello degli alimentari come caffè, zucchero, condimenti e pasti pronti (24% di export e 17,6% di import) e quello della carne lavorata e conservata ed i prodotti a base di carne (14,6% l’export e 19,9% l’import). L’Unione Europea è al primo posto per interscambio agroalimentare lombardo. E l’export dei prodotti lombardi legati all’alimentazione degli animali è quello che cresce di più, +34,5% tra 2012 e 2013 seguito dalla frutta e dagli ortaggi +28,1%.

 Scarica il PDF dei numeri dell’export lombardo

 

Previous Post: « I consumi rimangono bassi nonostante la frenata dei prezzi agricoli
Next Post: -9% vendita colombe e uova, in crescita le produzioni casalinghe »

Primary Sidebar

Cerca

Articoli recenti

  • Furto trattori e attrezzature: Cia incontra il Comitato di Sicurezza di Bergamo
  • Bau VERDISSIMO: il progetto di agricoltura sociale di Bau House
  • Itinerario botanico-culturale: alla scoperta del Parco Sempione con Cia Agricoltori Italiani Milano e FAI // Le immagini
  • Itinerario botanico-culturale: alla scoperta del Parco Sempione con Cia Agricoltori Italiani Milano e FAI
  • Orto sul terrazzo: il workshop di Cia Centro Lombardia all’inaugurazione delle nuove serre di Cascina Verde

CIA PROVINCIA CENTRO MILANO

CIA  |  AZIENDE  |   CITTADINI  |  SPESA IN CAMPAGNA   |  MIESOTICA   |  SEDI

Sede Centrale

Viale Coni Zugna 58
20123 Milano
Tel: 0258111899
Mail: cia.milano@cia.it

Utility

Privacy Policy

Cookie Policy

 

 

Servizi

Per le aziende

Per i cittadini

Copyright © 2023 · Codice Fiscale: 80199010150 - Partita Iva: 11104180150