CIA Provincia Centro Lombardia

  • Home
  • CIA
    • News
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • Miesotica
  • Sedi

Cia e UE: giovani e agricoltura, una risorsa per il futuro

News Cia

7 Giu

Cia e UE: giovani e agricoltura, una risorsa per il futuro

L’Europa scommette su giovani e agricoltura, binomio che potrebbe creare oltre 2 milioni di nuovi posti di lavoro a livello comunitario. Su questo tema si è concentrato l’incontro “La Cia nei progetti europei per i giovani”, svoltosi il primo giugno 2016 all’Auditorium “Giuseppe Avolio” di Roma.

Durante la conferenza Cia ha presentato progetti europei come il FAYP (Fostering Agri-culture among Young People) e l’EYE (Erasmus for Young Entrepreneurs), creati al fine di promuovere l’incontro tra nuove generazioni e il settore primario. In Italia solo meno del 20% degli agricoltori è “under 40”. E’ necessario e urgente favorire il ricambio generazionale sui campi, anche attraverso gli strumenti offerti dall’Unione Europea.

All’incontro del primo giugno sono stati presentati in particolare due progetti europei: il FAYP, progetto lanciato da Adapt e co-finanziato dalla Commissione UE che ha aggregato le rappresentanze sindacali dell’area mediterranea (la Cia per l’Italia, Cap per il Portogallo, Paseges in Grecia e Upa in Spagna) e sviluppato attività di promozione del binomio giovani e agricoltura che seguono tre direttrici specifiche: orientamento e istruzione; comunicazione; politiche di sostegno all’imprenditoria agricola.

Il secondo progetto presentato alla conferenza è “Erasmus per giovani imprenditori” (EYE), programma di mobilità europeo di cui Cia si è aggiudicata il bando. Tale progetto offre la possibilità di trascorrere un periodo in un altro Paese UE presso un’azienda gestita da un imprenditore esperto e già affermato e contribuisce all’internazionalizzazione, allo sviluppo di reti e relazioni, alla crescita di competitività e innovazione. Cia, in qualità di organizzazione intermediaria accreditata del progetto, dispone di 12 borse destinate ai nuovi o potenziali imprenditori e di 9 posti per imprenditori disposti a realizzare uno scambio nell’ambito del programma EYE.

Il presidente di Cia Dino Scanavino ha commentato: “La realtà dei giovani in agricoltura è ricca di potenzialità e deve essere valorizzata da misure concrete. Noi vogliamo poter contribuire a tutelare il loro futuro in Italia e in Europa”. D’altra parte, ha aggiunto, “l’agricoltura stessa non può sopravvivere per sempre se le nuove generazioni restano fuori dal mercato”.

Previous Post: « Super ammortamento sui beni materiali
Next Post: Pagamento canone RAI in bolletta: è operativo »

Primary Sidebar

Cerca

Articoli recenti

  • Decreto siccità: ora è possibile presentare le domande di contributo
  • Elezioni Lombardia: Cia Centro Lombardia incontra i candidati al Consiglio Regionale
  • Ricette di Natale: budino di panettone
  • Ricette di Natale: il panettone perfetto
  • Pedemontana: tratto D breve elimina sovranità alimentare e distrugge ecosistema ed economia locale

CIA PROVINCIA CENTRO MILANO

CIA  |  AZIENDE  |   CITTADINI  |  SPESA IN CAMPAGNA   |  MIESOTICA   |  SEDI

Sede Centrale

Viale Coni Zugna 58
20123 Milano
Tel: 0258111899
Mail: cia.milano@cia.it

Utility

Privacy Policy

Cookie Policy

 

 

Servizi

Per le aziende

Per i cittadini

Copyright © 2023 · Codice Fiscale: 80199010150 - Partita Iva: 11104180150