CIA Provincia Centro Lombardia

  • Home
  • CIA
    • News
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • Miesotica
  • Sedi

Vado in Perù a studiare il cacao

miesotica

30 Mar

Il profumo del cioccolatoIl profumo del cioccolato è inconfondibile, me ne sono accorta grazie ai turisti che entrano meravigliati nel laboratorio dove ora mi trovo, a diecimila chilometri da casa. Non mi ero mai soffermata più di tanto a goderne l’aroma, troppo concentrata sul desiderio di assaporarlo, ma il cioccolato lo riconosce chiunque, dà conforto ed è per tutti una porta verso qualche dolce ricordo.

E’ proprio per questo, forse, che ho deciso di volare in Perù, e dedicarmi per un po’ di tempo allo studio di questo cibo magico, apprezzato anche dagli dei. Su consiglio di un’amica, e spinta dalla voglia di capire la storia di un ingrediente che si usa così tanto nella professione del pasticcere, eccomi qua ad Arequipa, una città peruviana che pochi conoscono, ma che è davvero bellissima.

Partiamo dal principio, mi chiamo Rachele, ho ventisei anni e tra le mani un diploma di pasticceria, che sto pian piano ingrassando grazie alla pratica e all’esperienza, proprio come quella che vivo ora. Sono in Sud America, terra di tante prelibatezze, quali il nostro amato caffè e il famoso cioccolato.

Tutti i grandi nomi europei, che hanno fatto la loro fortuna trasformando e servendo cioccolatini e praline, devono il loro successo a una pianta che è coltivata dove mi trovo ora. Mi incuriosiva sapere come da un frutto, bruttino e gelatinoso, si potesse arrivare a meravigliose tavolette lucide, o a piccoli piaceri come l’italianissimo Gianduiotto.

Sono qua per scoprirlo e per raccontarlo, ma per raccontare anche come è facile sentirsi a casa in Perù, un Paese che, come l’Italia, mangia ciò che ama e ama ciò che mangia.

Previous Post: « Il sapore della legalità al Vinitaly
Next Post: No tangenziale Vigevano-Malpensa: Regione Lombardia convochi sindaci e comitati »

Primary Sidebar

Cerca

Articoli recenti

  • Furto trattori e attrezzature: Cia incontra il Comitato di Sicurezza di Bergamo
  • Bau VERDISSIMO: il progetto di agricoltura sociale di Bau House
  • Itinerario botanico-culturale: alla scoperta del Parco Sempione con Cia Agricoltori Italiani Milano e FAI // Le immagini
  • Itinerario botanico-culturale: alla scoperta del Parco Sempione con Cia Agricoltori Italiani Milano e FAI
  • Orto sul terrazzo: il workshop di Cia Centro Lombardia all’inaugurazione delle nuove serre di Cascina Verde

CIA PROVINCIA CENTRO MILANO

CIA  |  AZIENDE  |   CITTADINI  |  SPESA IN CAMPAGNA   |  MIESOTICA   |  SEDI

Sede Centrale

Viale Coni Zugna 58
20123 Milano
Tel: 0258111899
Mail: cia.milano@cia.it

Utility

Privacy Policy

Cookie Policy

 

 

Servizi

Per le aziende

Per i cittadini

Copyright © 2023 · Codice Fiscale: 80199010150 - Partita Iva: 11104180150