CIA Provincia Centro Lombardia

  • Home
  • CIA
    • News
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • Miesotica
  • Sedi

Okra (Abelmoschus esculentus Moench)

Altri nomi: gombo, bāmiyā, bamjie, bame, quiabo, lady’s fingers

Provenienza: Africa

Famiglia: Malvaceae

Coltivazione: Pianta erbacea annuale dal portamento eretto, produce un frutto che si presenta come una capsula deiscente lunga fino a 25 cm. Richiede Tmax 12-20 °C, Tmin 30-35 °C e 600-1200 mm/anno.

Proprietà e usi: I frutti contengono elevate percentuali di fibre e sono ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali, incluso calcio (Ca) e vitamina C. Vengono impiegati nella preparazione di piatti tipici come zuppe, salse, curries e insalate.

L’okra è molto usato nella cucina indiana, nella cucina cajun, nella cucina dei paesi balcanici, in quella brasiliana, nella turca e nella cucina giapponese .

I frutti cotti rilasciano una sostanza mucillagginosa che può esser riutilizzata come addensante nelle zuppe.

Le giovani foglie fresche possono essere utilizzate come verdura, in modo simile agli spinaci, o se essiccate, possono essere ridotte a polvere.

In alcune aree del centro America, di Africa e in Malesia, i semi vengono tostati e usati come sostituti del caffè.

Dai semi  è possibile, inoltre,  estrarre un olio dall’odore e dal sapore piacevoli, che presenta un elevato contenuto di grassi insaturi come acido oleico e linoleico. Il contenuto di olii nei semi di okra può raggiungere circa il 40%.

Le foglie e i frutti immaturi sono da sempre impiegati nella medicina tradizionale orientale, dove vengono utilizzati per alleviare il dolore, idratare la pelle, prevenire lo scorbuto e trattare i disordini urinari.

Primary Sidebar

Cerca

Articoli recenti

  • Cia Centro Lombardia: basta falsità, l’inquinamento di Milano non è causato da agricoltura 
  • Sistema, empowerment e innovazione per il welfare aziendale nella filiera agricola
  • Coltiviamo Benessere: la salute dal campo alla tavola – Le immagini del convegno
  • “Coltiviamo Benessere: la salute dal campo alla tavola”: il convegno di Cia Centro Lombardia tra agricoltura, nutrizione e salute
  • Trattori agricoli o forestali: al via corso di aggiornamento per rinnovo abilitazione

CIA PROVINCIA CENTRO MILANO

CIA  |  AZIENDE  |   CITTADINI  |  SPESA IN CAMPAGNA   |  MIESOTICA   |  SEDI

Sede Centrale

Viale Coni Zugna 58
20123 Milano
Tel: 0258111899
Mail: cia.milano@cia.it

Utility

Privacy Policy

Cookie Policy

 

 

Servizi

Per le aziende

Per i cittadini

Copyright © 2023 · Codice Fiscale: 80199010150 - Partita Iva: 11104180150