CIA Provincia Centro Lombardia

  • Home
  • CIA
    • News
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • Miesotica
  • Sedi

Modello 730, dichiarazione dei redditi lavoratori dipendenti e pensionati

  • Il Modello 730: cos’è e a cosa serve
  • I vantaggi del Modello 730
  • Perché presentare il Modello 730 presso CIA Mi-Lo-Mb
  • Tempistiche
  • Documenti necessari
  • Sedi CAF di CIA Mi-Lo-Mb

Modello 730

Prenotazioni on line
Informazioni e prenotazioni telefoniche: 3494597280, 3497241054, 3451481835, 3318226576, 3494596608, 3451481835, 3494597270, 3494597275, 3494597272, 3755609746, 3494597274, 3387461692, 3755609746

Il Modello 730: cos’è e a cosa serve

Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati.

Possono presentare il modello 730 presso il CAF di CIA Mi-Lo-Mb, anche in assenza di un sostituto d’imposta tenuto a effettuare il conguaglio, i contribuenti che nel 2019 hanno percepito redditi di lavoro dipendente, redditi di pensione e/o alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e che nel 2020 non hanno un sostituto d’imposta che possa effettuare il conguaglio.

NOVITA’ ANNO 2020

  • Anche i deceduti, per il tramite dell’erede possono presentare il modello 730. Se la dichiarazione è a debito, si paga normalmente con modello f24 da parte dell’erede. Se dall’elaborazione del modello 730 scaturisce un credito, sarà erogato all’erede direttamente dall’Agenzia Delle Entrate.
  • A seguito del covid 19, la scadenza del 730 è stata prorogata al 30 settembre.

I vantaggi del Modello 730

  • Rivolgendosi al CAF di CIA Mi-Lo-Mb il contribuente non deve eseguire calcoli e nemmeno preoccuparsi di inviare la dichiarazione all’Amministrazione Finanziaria. Questi adempimenti, infatti, vengono curati direttamente dal CAF di CIA Mi-Lo-Mb;
  • il contribuente, inoltre, ottiene il rimborso dei crediti che scaturiscono dalla dichiarazione direttamente nella busta paga o nella rata di pensione, a partire dal mese di luglio (per i pensionati a partire dal mese di agosto o di settembre);
  • il suddetto rimborso dei crediti può scaturire dalle spese detraibili; di seguito è a disposizione in formato PDF stampabile l’elenco delle spese detraibili per il modello 730;
  • Spese detraibili per il modello 730;
  • se, invece, il contribuente deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione (a partire dal mese di luglio) o dalla pensione (a partire dal mese di agosto o settembre) direttamente nella busta paga.

 

Perché presentare il Modello 730 presso CIA Mi-Lo-Mb

L’assistenza fiscale prestata dal CAF CIA Mi-Lo-Mb è differente da quella prestata dal sostituto di imposta. Innanzitutto da noi è possibile scegliere se:

  • presentare il modello 730 precompilato
  • richiedere assistenza per la compilazione del modello ai nostri operatori

In entrambi i casi è comunque necessario esibire al CAF CIA Mi-Lo-Mb la documentazione relativa: il CAF infatti, a differenza del sostituto di imposta, è tenuto a rilasciare il Visto di Conformità sia che si tratti di dichiarazioni già predisposte dai contribuenti sia che si tratti di modelli per i quali è previsto anche un servizio di consulenza.

In altre parole il CAF CIA Mi-Lo-Mb, dopo aver eseguito un controllo in merito alla conformità tra i dati esposti nella dichiarazione e la documentazione presentata dal contribuente, appone sulla dichiarazione la firma elettronica del responsabile dell’assistenza fiscale.

il CAF CIA Mi-Lo-Mb rispondendo quindi di eventuali errori commessi durante l’attività di assistenza fiscale è obbligatoriamente dotato di una polizza assicurativa adeguata a risarcire contribuenti da eventuali danni direttamente riconducibili all’operato eseguito.

Tempistiche

  • Entro il 30 settembre
    Consegna al CAF della dichiarazione Modello 730 e della busta contenente il Modello 730-1 per la scelta della destinazione dell’otto e del 5 per mille dell’IRPEF.
  • Entro il 30 settembre
    Il contribuente riceve dal CAF copia della dichiarazione Modello 730 e il prospetto di liquidazione Modello 730-3.
  • A partire da Luglio (Agosto/Settembre per i pensionati)
    Il contribuente riceve la retribuzione o la pensione con i rimborsi d’imposta spettanti o con le trattenute delle somme dovute.
  • Entro il 10 ottobre
    Il contribuente può comunicare al sostituto d’imposta di non voler effettuare il secondo o unico acconto dell’IRPEF o di volerlo effettuare in misura inferiore rispetto a quello indicato nel Modello 730-3.
  • A Novembre
    Il contribuente riceve la retribuzione o la pensione con le trattenute delle somme, se dovute, a titolo di acconto IRPEF.

 

Documenti necessari

Scarica e stampa l’elenco completo documentazione 730 2022 e delle spese detraibili

 

Sedi CAF di CIA Mi-Lo-Mb

Clicca qui per l’elenco delle sedi CAF di CIA Mi-Lo-Mb dove presentare la richiesta per il modello 730.

Primary Sidebar

Cerca

Articoli recenti

  • Cia Centro Lombardia: basta falsità, l’inquinamento di Milano non è causato da agricoltura 
  • Sistema, empowerment e innovazione per il welfare aziendale nella filiera agricola
  • Coltiviamo Benessere: la salute dal campo alla tavola – Le immagini del convegno
  • “Coltiviamo Benessere: la salute dal campo alla tavola”: il convegno di Cia Centro Lombardia tra agricoltura, nutrizione e salute
  • Trattori agricoli o forestali: al via corso di aggiornamento per rinnovo abilitazione

CIA PROVINCIA CENTRO MILANO

CIA  |  AZIENDE  |   CITTADINI  |  SPESA IN CAMPAGNA   |  MIESOTICA   |  SEDI

Sede Centrale

Viale Coni Zugna 58
20123 Milano
Tel: 0258111899
Mail: cia.milano@cia.it

Utility

Privacy Policy

Cookie Policy

 

 

Servizi

Per le aziende

Per i cittadini

Copyright © 2023 · Codice Fiscale: 80199010150 - Partita Iva: 11104180150