CIA Provincia Centro Lombardia

  • Home
  • CIA
    • News
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • Miesotica
  • Sedi

Zootecnia: è necessario aggiornare la direttiva nitrati

Blog

30 Gen

La Cia commenta lo studio dell’Ispra presentato a Roma al convegno sul tema “La contaminazione da nitrati delle acque” con Martina e Galletti: si fornisce un nuovo supporto scientifico alla richiesta di adeguare finalmente la strategia comunitaria. Ora affrontare il problema dell’inquinamento da nitrati con un approccio integrato, basta misure che penalizzano solo gli allevamenti.

Lo studio dell’Ispra sulle cause della presenza di nitrati nelle acque fornisce un nuovo solido supporto scientifico alla richiesta di adeguare la strategia comunitaria di contrasto all’inquinamento da nitrati. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, in merito al convegno sul tema che si è tenuto ieri a Roma alla presenza dei ministri Martina e Galletti.

La Cia giudica positivamente la decisa ripresa di iniziativa che i ministri delle Politiche agricole e dell’Ambiente hanno intrapreso da alcuni mesi con l’apertura di un “tavolo nitrati” che ha portato, dopo anni di immobilismo, al varo di una nuova normativa nazionale di recepimento della direttiva comunitaria: si tratta di un decreto che attualmente è all’esame della Commissione Ue e che la Confederazione si augura possa essere al più presto messo in pratica perché affronta alcuni dei nodi essenziali nel settore, dal ruolo del digestato alla necessaria flessibilità nei calendari di spandimento degli effluenti.

Dallo studio Ispra -sottolinea la Cia- emerge ancora una volta con chiarezza che il ruolo della zootecnia nell’inquinamento delle acque sotterranee è stato finora fortemente sovrastimato. E invece la fonte di provenienza dei nitrati è generalmente mista, cioè di origine civile, minerale e zootecnica, e l’allevamento non è, nella maggioranza dei casi, il principale.

Ma questo ovviamente mette in discussione gli strumenti della direttiva nitrati, tutti indirizzati verso la zootecnia, e quindi rende ora necessario e urgente perseguire decisamente l’obiettivo dell’aggiornamento della normativa: c’è bisogno di affrontare il problema con un approccio integrato e non con misure che, senza il supporto di motivazioni scientifiche, penalizzino ancora lo sviluppo del settore zootecnico che finora si è già dovuto addossare oneri e limiti che dipendono da altre attività.

 

Previous Post: « Partecipazione fondamento perché gli ortaggi migranti diventino #verduresotiche
Next Post: Preoccupazione nelle campagne per l’arrivo del freddo eccezionale »

Primary Sidebar

Cerca

Articoli recenti

  • Predazione fauna selvatica: bene proposta legge PD su indennizzi
  • Nubifragio a Milano e in Brianza: Cia Centro Lombardia raccoglie le segnalazioni dei danni
  • Carne coltivata: ecco il vero impatto sull’ambiente e sulla salute dei consumatori
  • Progetto 100 passi: il 29 giugno l’evento conclusivo
  • Torna il Cinema in Cascina con “PLANETARIA – cronache da un pianeta che gira intorno all’umanità”

CIA PROVINCIA CENTRO MILANO

CIA  |  AZIENDE  |   CITTADINI  |  SPESA IN CAMPAGNA   |  MIESOTICA   |  SEDI

Sede Centrale

Viale Coni Zugna 58
20123 Milano
Tel: 0258111899
Mail: cia.milano@cia.it

Utility

Privacy Policy

Cookie Policy

 

 

Servizi

Per le aziende

Per i cittadini

Copyright © 2023 · Codice Fiscale: 80199010150 - Partita Iva: 11104180150