• Home
  • CIA
    • News
    • Filo diretto Agricoltura e Alimentazione
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • miesotica

Quote latte, Cia: gli agricoltori e i cittadini onesti di questo Paese non devono pagare il conto pregresso dei “furbetti” e il Governo deve trovare soluzioni per l’anno 2014

venerdì, 27 Febbraio 2015 09:12

Quote latteLa Cia-Confederazione italiana agricoltori commenta le notizie provenienti dall’Ue circa il deferimento dell’Italia in tema di multe latte

“Temiamo che ancora una volta i cittadini italiani onesti e gli agricoltori saranno chiamati a coprire i danni di un gruppo di furbetti.” Ecco la dura posizione della Confederazione Italiana Agricoltori in merito alla decisione della Commissione europea di deferire l’Italia alla Corte di Giustizia per la mancata riscossione di questi anni delle multe generate dal superamento delle quote tra il 1995 e il 2009.

Ad oggi l’incapacità dell’Italia sostiene la Cia ad assicurare il recupero effettivo di queste multe, oltre a compromettere gli sforzi europei per stabilizzare il mercato dei prodotti lattieri, ha provocato distorsioni di concorrenza tra i produttori che, con estrema difficoltà, hanno rispettato le direttive e coloro che, in barba al danno al sistema Italia, non hanno rispettato le quote latte.

Nel corso di quest’ultimo decennio spiega la Cia il nostro territorio ha registrato una lenta ma costante riduzione di aziende che producono latte. Una conseguenza, certamente, della congiuntura che ha duramente colpito il settore agricolo ma anche delle difficoltà che molti imprenditori hanno dovuto affrontare per rispettare le regole imposte da Bruxelles.

In alcuni casi rileva la Cia le aziende hanno pagato le multe, a volte chiedendo anche dei prestiti in banca che stanno ancora pagando; in altri casi invece i finanziamenti sono stati chiesti per comperare quote. Uno scenario che, tra l’altro, si chiude dal 31 marzo 2015. Ora, il Governo deve gestire al meglio la partita relativa all’anno 2014, che è tutt’altro che chiarita. Una situazione che se non affrontata ragionevolmente potrebbe diventare un altro grande problema per gli allevatori. Ricordiamo, peraltro, che il problema non è solo relegato al mondo agricolo. Il mancato recupero delle multe, corrisponderà a un onere che tutti i cittadini, indistintamente, saranno chiamati a pagare.

Ferisce conclude la Cia vedere che chi ha creduto e ancora crede in questo settore venga penalizzato a scapito dei soliti malfattori. Questo non dovrà accadere: gli onesti non devono pagare il conto di chi ha sistematicamente ignorato le regole. Auspichiamo ancora una soluzione definitiva con urgenza, e questo anche in considerazione del fatto che nel corso degli anni è stata data l’opportunità ai produttori di sanare la posizione anche con rateizzazioni. Bisogna dimostrare all’Europa che il nostro Governo non ha paura di punire chi non rispetta le regole e continua a vivere e a farsi beffa dei tanti cittadini onesti”.

CIA Lombardia e Confagricoltura in piazza a Brescia mercoledì 18 febbraio ore 9.30

giovedì, 12 Febbraio 2015 11:48

ConfagricolturaLe federazioni regionali lombarde di Confagricoltura e CIA scendono in piazza mercoledì 18 febbraio a Brescia, nell’ambito della serie di manifestazioni indette a livello nazionale dal Coordinamento Agrinsieme per sensibilizzare il mondo politico e l’intera opinione pubblica sulle difficoltà e sulle prospettive del mondo agricolo.

Read more ...

Quote latte, no al caos sì a nuove regole per la qualità

sabato, 24 Gennaio 2015 14:08

mucche in direzione stallaIl presidente nazionale della Cia, Dino Scanavino: “Non si confondano le idee ai produttori, paventando un ipotetico e surreale nuovo sistema di quote! Bisogna invece creare un sistema che superi regole basate su vincoli e sanzioni e puntare sull’autoregolamentazione del mondo produttivo”.

Read more ...

Serve soluzione Europea per sforamento quote latte 2014

martedì, 16 Dicembre 2014 09:13

udder-1343639-mIn occasione dell’ultimo Consiglio dei Ministri agricoli Ue, la Cia sollecita un provvedimento ad hoc che eviti sanzioni paradossali a pochi mesi dalla liberalizzazione della produzione.

Read more ...

Contattaci

0258111829 - 0258111841
0258111899 - 0258111895
0289075147 - 3665807973
Viale Coni Zugna 58
Milano Italia 20144
FAX: 0258111897
MAIL: cia.milano@cia.it

Privacy Policy / Cookie Policy

sedi Cia Mi-Lo-Mb

  • ABBIATEGRASSO (Mi)
  • BAREGGIO (Mi)
  • CAMBIAGO (Mi)
  • CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA (Lo)
  • INZAGO (Mi)
  • LODI
  • TREVIGLIO(BG)
  • VIMERCATE (MB)
  • CORBETTA (MI)