• Home
  • CIA
    • News
    • Filo diretto Agricoltura e Alimentazione
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • miesotica

Terremoto: Cia, per l’Agriturismo si spera in una “ripresina” a Pasqua e Pasquetta. Già persi 33 milioni d’euro in sei mesi

venerdì, 10 Marzo 2017 14:48

E’ piena crisi dell’ospitalità rurale delle regioni del Centro Italia toccate dal sisma: in sei mesi flessione di oltre il 50% delle presenze. L’effetto “suggestione” ha coinvolto anche aree distanti dai crateri, dove le strutture ricettive sono sicure e integre. Gli operatori: “speriamo nelle prenotazioni per le prossime festività”.

Roma, 10 Marzo – Dopo i ripetuti terremoti in Centro Italia, le strutture ricettive “verdi” di Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio continuano a fare la conta delle perdite. L’effetto “suggestione” generato attorno al sisma ha bloccato i turisti, nonostante la maggior parte delle 3.852 aziende agrituristiche presenti nelle 4 regioni si trova in aree lontane dal cratere, in cui sono rispettate tutte le norme di staticità e sicurezza. Il conto secco si traduce in una perdita secca già quantificata in 33 milioni d’euro di mancati incassi. A rilevarlo è l’Associazione “Turismo Verde” della Cia-Agricoltori Italiani che rilancia l’appello degli operatori iscritti a promuovere il soggiorno in campagna per le prossime festività in calendario.
Secondo Turismo Verde-Cia, infatti, la rinascita del Centro Italia passa anche per le imprese agricole e agrituristiche che sono fondamentali per garantire la tenuta del tessuto socio-economico di queste zone del Paese, soprattutto delle aree interne. Per questo, l’organizzazione richiede a gran voce alle Istituzioni di promuovere al più presto una campagna per rilanciare il turismo rurale, non solo con spot pubblicitari ma anche attraverso misure incentivanti come sgravi fiscali o “sconti famiglia”.
D’altra parte, come raccontano i dati di settore dell’Ufficio studi della Cia la situazione permane drammatica: le 2.450 strutture agrituristiche nelle Province colpite dal terremoto registrano il “quasi vuoto” di prenotazioni. Ancora più grave la perdita economica per gli agriturismi che si trovano all’interno del cratere del sisma: 655 aziende che, tra danni e assenza di fatturato, hanno già visto sfumare circa 12 milioni di euro dal 24 agosto a oggi.
“Con più di un miliardo di euro di fatturato medio annuo (circa 45 mila euro per azienda) il movimento agrituristico in Italia (evidenzia Turismo Verde della Cia) è un fenomeno in costante crescita dal 1985 (anno in cui venne riconosciuto per legge) e negli ultimi dieci anni è cresciuto del 55 per cento, rappresentando uno degli asset più performanti del settore primario e dell’economia nazionale. Il ruolo multifunzionale dell’azienda agricola ha consentito di garantire, oltre alla manutenzione e alla difesa di territori e paesaggi tipici, un indotto non secondario per le altre attività turistiche e commerciali. Solo nelle regioni della dorsale appenninica colpite dal terremoto questo valore complessivo è quantificabile in circa 300 milioni: sinonimo di occupazione, sviluppo e oggi possibilità di rinascita. Con quasi 240 mila posti letto e oltre 430 mila coperti a tavola, l’agriturismo è un volano su cui ora si può riattivare l’economia dell’Appennino e la ricostruzione di aree interne oggi in grave difficoltà e a rischio abbandono e spopolamento, ha spiegato l’Associazione. Bisogna spegnere le paure ingiustificate e tornare a riempiere gli agriturismi e le strutture ricettive di tutto l’Appennino.

Turismo Verde: attesi 300.000 ospiti per Pasqua, più gite meno soggiorni

giovedì, 17 Aprile 2014 12:33

easter-eggs-1383101-mSecondo Turismo Verde-Cia, la crisi che ancora si respira “taglia” le vacanze e i budget risicati spingono le famiglie a optare per soggiorni ridotti e località vicine. Per le strutture agrituristiche le previsioni sono positive (+3,5%), spinte in alto soprattutto dal ramo ristorazione. Sulle richieste di alloggio pesa invece l’incognita meteo.

Read more ...

-9% vendita colombe e uova, in crescita le produzioni casalinghe

mercoledì, 16 Aprile 2014 08:17

PasquaSecondo la Cia, più di 2 italiani su 10 non compreranno i dolci tipici della festività, mentre cresce il numero di chi opta per i prodotti industriali (il 51%) e di chi farà tutto da sé in cucina (+12%). D’altra parte i rincari dei prezzi, insieme alle difficoltà economiche e alla concomitanza di Pasqua con ponti e fine del mese, incidono pesantemente sui consumi.

Read more ...

Contattaci

0258111829 - 0258111841
0258111899 - 0258111895
0289075147 - 3665807973
Viale Coni Zugna 58
Milano Italia 20144
FAX: 0258111897
MAIL: cia.milano@cia.it

Privacy Policy / Cookie Policy

sedi Cia Mi-Lo-Mb

  • ABBIATEGRASSO (Mi)
  • BAREGGIO (Mi)
  • CAMBIAGO (Mi)
  • CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA (Lo)
  • INZAGO (Mi)
  • LODI
  • TREVIGLIO(BG)
  • VIMERCATE (MB)
  • CORBETTA (MI)