CIA Provincia Centro Lombardia

  • Home
  • CIA
    • News
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • Miesotica
  • Sedi

Quinoa (Chenopodium quinoa Willd)

Provenienza: Paesi andini, principalmente dal Perù e dalla Bolivia

Famiglia: Chenopodiaceae

Coltivazione: La quinoa è un grano andino, coltivato da più di 5000 anni sull’Altiplano, tra Perù e Bolivia. Considerata un “pseudo-cereale” piuttosto che un vero cereale, in quanto non è una graminacea, ne esistono più di 200 varietà. L’ampia varietà genetica della quìnoa ha reso la coltivazione di questa pianta adattabile a differenti tipologie di suolo, soprattutto sui suoli salini, e ambienti con condizioni di umidità, temperatura e altitudine estremamente diverse (Tmin 2-14 °C Tmax 18-35 °C; 250-1000 mm/anno;).

Inoltre il suo areale di coltivazione si estende da 0 a 4000 m slm.

Il ciclo vegetale varia a seconda della varietà scelta, da un minimo di 90 a un massimo di 240 giorni.

Proprietà e usi: Secondo la Fao, la quinoa è l’unico alimento vegetale a fornire tutti gli amminoacidi essenziali. È ricca di vitamine (B, C ed E), minerali  (Ca, Fe, K, Mg, Mn, P, Zn) e antiossidanti come i flavonoidi  molto importanti nella prevenzione di malattie coronariche e arteriosclerosi.

L’assenza di glutine nei semi di quinoa rende questo prodotto una valida alternativa per la dieta di celiaci.

Nel tegumento più esterno, i semi di quinoa contengono delle sostanze detergenti chiamate saponine. Le saponine hanno proprietà antinutritive e devono essere eliminate prima di poter consumare i semi. Tale procedura può essere eseguita con semplice lavaggio dei semi sotto acqua corrente.

I semi di quìnoa possono essere consumati sia come prodotto tal quale, sia come farina e pasta previa trasformazione industriale.

Curiosità: La quinoa non è un cereale vero e proprio ma piuttosto uno “pseudo-cereale”. Infatti  non è una graminacea come grano, mais, orzo, segale ecc., ma appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae come gli spinaci, le coste e le bietole. Come le graminacee però, la quinoa può essere impiegata nella preparazione di zuppe, insalate e una volta trasformata in farina può essere impiegata nella preparazione di pasta, pane e dolci, tutti rigorosamente gluten free.

Primary Sidebar

Cerca

Articoli recenti

  • Decreto siccità: ora è possibile presentare le domande di contributo
  • Elezioni Lombardia: Cia Centro Lombardia incontra i candidati al Consiglio Regionale
  • Ricette di Natale: budino di panettone
  • Ricette di Natale: il panettone perfetto
  • Pedemontana: tratto D breve elimina sovranità alimentare e distrugge ecosistema ed economia locale

CIA PROVINCIA CENTRO MILANO

CIA  |  AZIENDE  |   CITTADINI  |  SPESA IN CAMPAGNA   |  MIESOTICA   |  SEDI

Sede Centrale

Viale Coni Zugna 58
20123 Milano
Tel: 0258111899
Mail: cia.milano@cia.it

Utility

Privacy Policy

Cookie Policy

 

 

Servizi

Per le aziende

Per i cittadini

Copyright © 2023 · Codice Fiscale: 80199010150 - Partita Iva: 11104180150