• Home
  • CIA
    • News
    • Filo diretto Agricoltura e Alimentazione
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • miesotica

Dall’Hymalaya alle Alpi, il lungo viaggio dell’Ampalaya

ampalaya crescita 2_thumbSi fa presto a dire “ortaggio strano di colore verde pieno di bitorzoli”, richiede già maggiore impegno abituarsi a dire “Ampalaya”. Fino a scoprire che nel mondo anglosassone, il cui impero risulta crollato da decenni, ma conserva ancora la sua supremazia linguistica nel campo scientifico, è abbastanza un semplice bitter gourd, letteralmente zucca amara. È stato sufficiente inserire queste due parole nella striscia bianca del totisapiente Google che davanti a me, esemplare dell’ultimo modello lanciato sul mercato dall’Università Italiana, si è dispiegato un intero mondo gravitante attorno a questo bizzarro cetriolo bitorzoluto.

Leggi

Mille e un Cilantro (Coriandolo)

CoriandoloI semi sono stati consegnati alle rispettive aziende da un mese abbondante, così mi sono proposto di recarmi da ognuna di loro a dare un’occhiata al procedere della coltivazione degli Ortaggi Migranti. Sono partito per questo grand tour delle campagne milanesi – le aziende sono davvero sparse ai quattro angoli della costituente area metropolitana – con particolare entusiasmo, dovuto senza dubbio al desiderio di vedere queste nuove colture in campo, ma anche al fatto che con luglio che avanza qualsiasi ufficio risulterebbe a soffocante solo all’idea di restarci dentro.

Leggi

L’agricoltura urbana va in paradiso

mercato_rionaleIl tema dell’agricoltura urbana è di questi tempi molto in voga tra i milanesi, forse perché essi vedono negli orti la realizzazione di un proprio paradiso, quanto mai perduto in un ambiente artificiale e caotico come quello cittadino. A questo proposito, ci fa notare Katerina Stenou – Direttore della Divisione Politiche Culturali e Dialogo Interculturale dell’UNESCO – che in alcune lingue, tra cui l’ebraico e il persiano, si utilizza lo stesso termine per indicare i concetti di orto, giardino, e Paradiso.

Leggi

Blow Horn, Karela

Blow Horn_KarelaAnima di Nutrire la Città che Cambia è il viaggio, movimento nello spazio, nel tempo e nel pensiero, generatore di notizie, racconti e connessioni, ingredienti essenziali di qualsiasi scrittura. Questo primo articolo del blog prende spunto dalle suggestioni e le meraviglie di una terra lontana, l’India, seguendo la migrazione di un frutto dalla forma cilindrica, appuntito all’estremità e cosparso di bitorzoli, verde e dal sapore decisamente amaro, partito dall’Asia sudorientale per giungere sotto il microscopio del nostro progetto.

Leggi

Quinoa, madre di tutti i semi

QuinoaLa quinoa non è un cereale. I botanici ci avvertono che non fa parte della famiglia delle Poaceae bensì delle Chenopodiaceae, è dunque un parente più prossimo di spinaci e barbabietole, piuttosto che di frumento e orzo. Gli agronomi la includono nella categoria indistinta degli pseudo-cereali, dove vanno a finire tutte quelle specie vegetali che somigliano per forma e vocazione ai cereali ma non lo sono, insieme a grano saraceno, amaranto e chia. La soluzione a questa crisi di identità arriva dai popoli della Cordigliera delle Ande che – avendola ricevuta in dono dagli Dei – la coltivano da millenni e la definiscono per l’appunto un grano andino.

Leggi

Page 8 of 8

  • Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Contattaci

0258111829 - 0258111841
0258111899 - 0258111895
0289075147 - 3665807973
Viale Coni Zugna 58
Milano Italia 20144
FAX: 0258111897
MAIL: cia.milano@cia.it

Privacy Policy / Cookie Policy

sedi Cia Mi-Lo-Mb

  • ABBIATEGRASSO (Mi)
  • BAREGGIO (Mi)
  • CAMBIAGO (Mi)
  • CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA (Lo)
  • INZAGO (Mi)
  • LODI
  • TREVIGLIO(BG)
  • VIMERCATE (MB)
  • CORBETTA (MI)