CIA Provincia Centro Lombardia

  • Home
  • CIA
    • News
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • Miesotica
  • Sedi

Ampalaya (Momordica charantia L.)

Altri nomi: bitter gourd, bitter melon, karela, goya e karavella.

Famiglia: Cucurbitaceae

Provenienza: Asia Sud-Orientale

Coltivazione: pianta erbacea annuale, costituita da una liana che raggiunge fino ai 5 metri di lunghezza, produce un frutto simile al cetriolo, caratterizzato da particolari rugosità e dal sapore spiccatamente amaro. Come le Cucurbitaceae, anche l’ampalaya richiede sostegni (reti, tralci ecc.) per crescere. Richiede Tmin intorno ai 15-20 °C, Tmax intorno ai 26-30 °C, e 2000-2500 mm/anno di acqua.

Proprietà e usi:  Gli estratti di ampalaya possiedono proprietà antiossidanti, antimicrobiche, antivirali, anti ulceranti.

I decotti di foglie e steli vengono impiegati nel trattamento di dissenteria, reumatismi e gotta.

  1. charantia possiede la capacità di abbassare i livelli di glicemia del sangue grazie alla presenza del polipeptide-P, un composto organico presente nei frutti e nei semi. Grazie a questo composto l’ampalaya può essere impiegata nel trattamento del diabete e di patologie ad esso connesse (nefropatie, cataratta ecc.)

L’ampalaya contiene buone quantità di ferro (Fe), fosforo (P), calcio (Ca) e acido ascorbico (vitamina C).

I frutti e le foglie vengono impiegati nella preparazione di piatti tipici come fossero delle verdure. Possono esser cotti, stufati, soffritti e aggiunti in piccole quantità nelle zuppe per conferirgli un sapore più forte.

Le foglie possono essere usate nella preparazione di tè.

Curiosità: I frutti di ampalaya hanno un gusto particolare: sono molto amari! Questa amarezza è data dalla presenza di una molecola, la charantina o momordicina. Per eliminare un po’ del sapore amaro, è consigliabile lasciare i frutti in ammollo o farli bollire in acqua salata prima di procedere con qualsiasi tipo di cottura.

Primary Sidebar

Cerca

Articoli recenti

  • Cia Centro Lombardia: basta falsità, l’inquinamento di Milano non è causato da agricoltura 
  • Sistema, empowerment e innovazione per il welfare aziendale nella filiera agricola
  • Coltiviamo Benessere: la salute dal campo alla tavola – Le immagini del convegno
  • “Coltiviamo Benessere: la salute dal campo alla tavola”: il convegno di Cia Centro Lombardia tra agricoltura, nutrizione e salute
  • Trattori agricoli o forestali: al via corso di aggiornamento per rinnovo abilitazione

CIA PROVINCIA CENTRO MILANO

CIA  |  AZIENDE  |   CITTADINI  |  SPESA IN CAMPAGNA   |  MIESOTICA   |  SEDI

Sede Centrale

Viale Coni Zugna 58
20123 Milano
Tel: 0258111899
Mail: cia.milano@cia.it

Utility

Privacy Policy

Cookie Policy

 

 

Servizi

Per le aziende

Per i cittadini

Copyright © 2023 · Codice Fiscale: 80199010150 - Partita Iva: 11104180150