• Home
  • CIA
    • News
    • Filo diretto Agricoltura e Alimentazione
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • miesotica

Monthly Archives: Febbraio 2019

Nasce Florovivaisti Italiani, rappresenterà il settore a livello nazionale

martedì, 26 Febbraio 2019 16:54

Cia-Agricoltori Italiani dà vita, con la firma a Roma, alla nuova associazione dedicata al settore 


Roma, 26 feb - Nasce per iniziativa di Cia-Agricoltori Italiani l’associazione Florovivaisti Italiani che riunirà produttori di fiori e piante in vaso, vivaisti, ma anche organizzazioni della filiera e mondo della ricerca.


“Obiettivo ambiente” il motto scelto per condurre oltre la dicotomia che associa il verde al solo uso ornamentale per mettere, invece, in primo piano il ruolo importante che fiori e piante svolgono per l’ambiente a tutela del benessere dell’uomo. Tra le finalità, quindi, la necessità di promuovere la multifunzionalità del settore florovivaistico, il cui apporto è centrale per esempio nella lotta ai cambiamenti climatici, migliora la qualità dell’aria in ambiente urbano ed è di supporto alla cura di importanti malattie.


L’associazione che si è costituita oggi nella sede nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, è composta da florovivaisti di tutto il Paese ed ha eletto presidente Aldo Alberto, attualmente alla guida di Cia Liguria. Ad affiancarlo come vicepresidenti, Mario Maiorana florovivaista calabrese e Lisa Trinci produttrice toscana. Sono membri del direttivo: Antonino Mandanici (Sicilia), Michele Ciccotelli (Molise), Michele Vino (Puglia), Emanuela Milone (Calabria) e Manuel Tollio (Veneto).


Al suo avvio Florovivaisti Italiani può contare su oltre 2200 aziende associate e punta a sanare un gap rappresentativo sul piano nazionale di cui il settore  da tempo necessita.


“Sarà per questo un’associazione aperta a tutti i florovivaisti -ha commentato il presidente Aldo Alberto- per essere punto di riferimento in Italia e dar voce alle istanze del settore nel dialogo anche con le istituzioni. Puntiamo all’aggregazione in un’assemblea che auspichiamo sempre più ampia, ha aggiunto Alberto lavoriamo per costruire reali opportunità per i soci.


A tal fine, -ha precisato il presidente di Florovivaisti Italiani-  partiremo dal territorio, dall’ascolto e dal dibattito regione per regione, per poi far sintesi e mettere in campo azioni concrete. Tra queste, il riconoscimento dellafigura del florovivaista, quale operatore professionale altamente specializzato che crea un indotto importante, a monte e a valle della filiera, dando opportunità di lavoro più di ogni altro settore, ma che spesso non è valorizzato”.


Il florovivaismo rappresenta in Italia il 5% della produzione agricola totale e si estende su una superficie di quasi 30 mila ettari, contando 21 mila aziende (per 100 mila addetti), di cui 14 mila coltivano fiori e piante in vaso e 7 mila sono vivai. Il settore vale circa 2,5 miliardi di euro, di cui il 55% va attribuito ai prodotti vivaistici (alberi e arbusti). In Europa, le aziende florovivaistiche contano un fatturato di oltre 20 miliardi di euro e l’Italia, vale il 15% della produzione comunitaria. Tra i maggiori produttori del settore in Italia c’è la regione Liguria, seguita da Toscana, Campania e Sicilia.

Firma accordo di welfare conciliazione vita-lavoro aggregazione aziende agricole

martedì, 26 Febbraio 2019 08:44

Il 27 febbraio, presso l’azienda agricola Cascina Forestina di Cisliano (Mi), ci sarà la presentazione e condivisione del lavoro realizzato con le aziende agricole partner dell’alleanza E-net, Equilibrio vita lavoro in Rete.

Read more ...

Ode al maiale, quel porco!

venerdì, 22 Febbraio 2019 12:49

Ode al maialeCena/Teatro a Cascina Caremma giovedì 28 febbraio alle ore 20, nell’ambito dell’Epopea del maiale 2019. Percorsi culturali e gastronomici con brani di Pietro Aretino, Ruzante, Peire Cardenal, G.C. Croce a cura della Compagnia Teatrale “Recitarmangiando”.  39€ bevande incluse

Read more ...

Cia in lutto: scomparso Claudio Olimpio, tra i fondatori della Confederazione di Monza e Brianza

giovedì, 14 Febbraio 2019 11:34

Cia Lombardia perde un suo dirigente e fondatore: a soli 62 anni ci ha lasciati Claudio Olimpio.

In Cia dal 1981, Olimpio ha praticamente creato dal nulla il tessuto organizzativo della Confederazione di Monza e Brianza, divenendone responsabile.

Da circa 8 anni si era trasferito dalla sede di Vimercate a quella di Milano per occuparsi dei servizi alla persona di Cia-Centro Lombardia. Molto apprezzato e amato da colleghi e cittadini per la sua disponibilità e competenza, non era raro trovare fuori dal suo ufficio una coda di persone che si recavano in Cia per ricevere le sue consulenze.

La Confederazione italiana agricoltori della Lombardia ricorda Claudio Olimpio come amico e dirigente appassionato, stringendosi attorno alla moglie Antonella e ai figli Marco e Omar.

Tornano da luglio gli anticipi Pac per le imprese agricole lombarde. La Regione stanzia 250milioni di euro

giovedì, 07 Febbraio 2019 13:13

Soddisfazione di Cia Lombardia: decisione strategica e boccata d’ossigeno per aziende


“Una decisione importante per le imprese agricole lombarde, che consente di programmare con più tranquillità le attività aziendali e nello stesso tempo ne allevia le difficoltà economiche e di gestione”. Questo il commento di Cia-Agricoltori Italiani Lombardia al provvedimento con cui Regione Lombardia ha stanziato 250milioni di euro per le imprese agricole, destinati ad anticipo dei contributi Pac.


Con questa somma la Regione erogherà, già da quest’anno a luglio, una quota pari al 50% delle risorse che, in base alla normativa comunitaria, le imprese ricevono normalmente a partire dal mese di novembre.


“Ringraziamo l’assessore regionale lombardo Fabio Rolfi”, prosegue Cia Lombardia, “che è riuscito ad ottenere quanto promesso, oltre che il Ministro dell’Agricoltura Gian Marco Centinaio e il Governo italiano che con una modifica ai principi contabili consente alle regioni virtuose di ripristinare, dopo alcuni anni, un provvedimento di grande aiuto per migliaia di imprese agricole.


La misura era già stata attuata in passato dalla Regione Lombardia, negli anni tra il 2010 e il 2014, e nel solo anno 2014 i beneficiari dell’anticipo in Lombardia sono stati 30.416, per un valore complessivo di 310 milioni di euro. 

Contattaci

0258111829 - 0258111841
0258111899 - 0258111895
0289075147 - 3665807973
Viale Coni Zugna 58
Milano Italia 20144
FAX: 0258111897
MAIL: cia.milano@cia.it

Privacy Policy / Cookie Policy

sedi Cia Mi-Lo-Mb

  • ABBIATEGRASSO (Mi)
  • BAREGGIO (Mi)
  • CAMBIAGO (Mi)
  • CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA (Lo)
  • INZAGO (Mi)
  • LODI
  • TREVIGLIO(BG)
  • VIMERCATE (MB)
  • CORBETTA (MI)