• Home
  • CIA
    • News
    • Filo diretto Agricoltura e Alimentazione
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • miesotica

Monthly Archives: Aprile 2018

Biologico, Cia: nuove regole Ue non in linea con alti standard italiani

sabato, 28 Aprile 2018 13:53

Si è persa occasione. Nostro sistema dei controlli funziona e deve essere esempio per Bruxelles.


Roma, 19 apr – Le nuove regole europee sull’agricoltura biologica non sono assolutamente in linea con i livelli e gli standard di qualità che sono applicati da anni in Italia, che è al primo posto in Europa per produzione e al secondo per superficie coltivata a “bio”. Esprimiamo quindi tutta la nostra contrarietà come Agricoltori Italiani. Questo il commento di Cia, a conclusione del voto dell’Europarlamento, che ha approvato in via definitiva il nuovo Regolamento su produzione e etichettatura dei prodotti biologici.


Si tratta, di fatto, di norme che non riformano il settore biologico, spiega Cia. Soprattutto non apportano alcun miglioramento per i consumatori nel momento in cui non intervengono sulle regole che riguardano la contaminazione dei prodotti, eliminando dai negoziati la questione delle soglie per i residui di fitofarmaci.


In questo modo si penalizza il nostro Paese, che è tra i più virtuosi nel rispetto del metodo di produzione biologica e del sistema dei controlli, aggiunge Cia, ponendoci in una condizione di svantaggio competitivo in Europa.


Ora bisogna lavorare su due fronti: da un lato insistere a Bruxelles affinché, con gli atti delegati ed esecutivi, si vada verso misure armonizzate sulle contaminazioni e maggiori tutele per i produttori biologici; dall’altro lato riprendere in mano il disegno di legge nazionale sul biologico che il Parlamento uscente non è riuscito ad approvare.


Dialogo tra geni ed ambiente

domenica, 22 Aprile 2018 16:44

Può la dieta mediterranea prevenire le malattie renali?
Convegno al Circolo Ufficiali di Milano – Palazzo Cusani
lunedì 23 aprile 2018 ore 20
Via del Carmine 8 (zona Brera)

Iscrizione obbligatoria milanonetrotary@gmail.com
o info 333 9344048

 

 

Read more ...

Al filo diretto di Canale Italia Valorizziamo i prodotti italiani Cia protagonista

sabato, 21 Aprile 2018 08:34

Sabato 21 aprile alle 20 Canale Italia 2 (282 digitale nazionale) alla trasmissione condotta da Paola Natali si è discusso di come valorizzare le produzioni agricole italiane

Read more ...

Incontro con assessore Rolfi su problemi settore

giovedì, 19 Aprile 2018 09:15

Milano 16 aprile 2018 – Cia Lombardia ha incontrato il nuovo assessore regionale all’agricoltura garantendo piena collaborazione.

Stabilire un dialogo costruttivo con i rappresentanti delle associazioni di categoria al fine di comprendere al meglio le esigenze delle aziende agricole, facendo il possibile per lavorare in un clima positivo e di cooperazione.

Questo per affrontare efficacemente le complessità che investono il settore primario e varare misure che rispondano alle reali esigenze degli agricoltori. È la principale richiesta che la delegazione di Cia-Agricoltori Italiani Lombardia, composta dal Presidente Giovanni Daghetta, la Vicepresidente Lorena Miele e il Direttore Paola Santeramo, ha voluto avanzare al nuovo Assessore all’agricoltura regionale, Fabio Rolfi, incontrato ieri 16 aprile, a Palazzo Lombardia.

Una riunione proficua e positiva, ha dichiarato la Cia, nell’ambito della quale l’organizzazione ha presentato all’assessore Rolfi un documento che passa in rassegna i vari problemi riguardanti l’agricoltura: la burocrazia, la gestione dei pascoli di proprietà pubblica, il titolo di possesso dei terreni, i fitofarmaci, il consumo di suolo, l’avanzamento del bosco a discapito dei terreni coltivati, il risarcimento danni da fauna selvatica, la gestione delle risorse idriche. “Nonostante si continui a parlare di semplificazioni, si realizzano spesso nuove complicazioni e il peso della burocrazia è sempre più opprimente”, afferma Cia Lombardia, ricordando, fra le altre, le questioni dell’iter per il rilascio dei libretti Uma, l’autorizzazione per la circolazione dei mezzi eccezionali, l’obbligo di comunicazione annuale delle piante coltivate o la nuova normativa sulla certificazione antimafia, di competenza statale, ma sulla quale Regione Lombardia potrebbe intervenire nelle opportune sedi istituzionali. Cia Lombardia ha poi posto l’accento anche sulla questione del consumo di suolo: “Il sacrificio di terreno agricolo a vantaggio di nuove edificazioni e nuove infrastrutture oltre a danneggiare l’ambiente, sottrae anche all’agricoltura il suo strumento principale: il terreno da coltivare”, spiega l’organizzazione. “Inoltre porta ad una frammentazione degli appezzamenti, incrementa le difficoltà di spostamento da un campo all’altro, con dispendio di tempo e aumento di costi per le aziende”. Ma anche la corretta gestione delle risorse idriche è diventata una questione cruciale, ha ricordato la Cia, sottolineando che l’agricoltura usa l’acqua, ma non la consuma.

E in particolare le risaie, grazie al riutilizzo per più volte della medesima e alla progressiva restituzione della stessa ai fiumi, rappresentano un esempio virtuoso di impiego della risorsa idrica. Occorre però mettere mano alle reti obsolete che andrebbero ammodernate e adeguate alla situazione attuale e creare nuovi ed efficienti bacini di invaso e accumulo. Spazio infine al problema dei danni da fauna selvatica sempre più frequenti e al farraginoso meccanismo per i risarcimenti che spesso inadeguati e non ripagano l’effettivo danno subito. “Il piano faunistico venatorio regionale, redatto e non ancora approvato dal Consiglio, ha evidenziato Cia Lombardia, è già obsoleto, in quanto costruito con i dati del 2012, oramai non più attuali”.

Cia Lombardia, soddisfatta per il buon esito dell’incontro, ha ribadito all’Assessore Fabio Rolfi la disponibilità ad una piena e totale collaborazione, “consapevole di quanto faticoso sia riuscire a conciliare le necessarie esigenze delle imprese con le mutevoli e spesso superficiali esigenze della pubblica opinione. “Siamo convinti ha concluso la Cia che la virtuosa sinergia a cui tendiamo vada oltre al mero interesse dell’organizzazione e possa essere utile a tutto il comparto agricolo”.

L’Agrifuorisalone delle Terre di Milano

martedì, 17 Aprile 2018 18:30

I prodotti delle campagne metropolitane saranno per la settima volta protagonisti dell’Agrifuorisalone in zona Tortona, in programma dal 17 al 22 aprile, durante il Salone Internazionale del Mobile di Fiera Milano.  In via Bergognone si svolgerà infatti “Mi Gusto Città e Campagna”, il mercato con ristorazione agricola a filiera corta di Cia Lombardia e Cia Provincia Centro Lombardia, con spazio degustazioni. Continua >>

Page 1 of 2

  • 1
  • 2
  • Next

Contattaci

0258111829 - 0258111841
0258111899 - 0258111895
0289075147 - 3665807973
Viale Coni Zugna 58
Milano Italia 20144
FAX: 0258111897
MAIL: cia.milano@cia.it

Privacy Policy / Cookie Policy

sedi Cia Mi-Lo-Mb

  • ABBIATEGRASSO (Mi)
  • BAREGGIO (Mi)
  • CAMBIAGO (Mi)
  • CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA (Lo)
  • INZAGO (Mi)
  • LODI
  • TREVIGLIO(BG)
  • VIMERCATE (MB)
  • CORBETTA (MI)