Positiva l’entrata in vigore della norma nazionale. Adesso arrivare quanto prima alla definizione di una regolamentazione comunitaria sulla commercializzazione del prodotto e dei suoi derivati.
La degustazione con i buyer esteri dell’ice. settore in costante crescita con quasi 1000 realtà che producono 500 ettolitri l’anno.
Verona, 12 aprile – Non solo vino. La Cia-Agricoltori Italiani porta al Vinitaly “le eccellenze delle birre artigianali del territorio italiano” organizzando una degustazione ad hoc con i buyer stranieri dell’agenzia ICE. Una selezione di sei tipologie di birre “agricole” provenienti da Marche, Campania, Piemonte, Toscana ed Emilia Romagna, che si è tenuta oggi nello spazio Agorà del Padiglione Sol&Agrifood.
Birra Oltremondo e Retorto, birra Anima e Jester, birra alla castagna di Montella di Malerba e Saragiolino le aziende produttrici presenti.
Oggi nel nostro Paese si contano quasi mille microbirrifici artigianali, di cui il 20% bio, che valgono il 3% del mercato nazionale, producendo in media 500 ettolitri l’anno e fatturando oltre 200mila euro. La birra artigianale quest’anno è anche entrata nel paniere dell’Istat, a dimostrazione del suo successo tra i consumatori italiani.
La selezione della Cia è stata accompagnata dalla degustazione di prodotti tipici biologici della Calabria proposti da Fattoria Biò.
Consegnati oggi i proventi del “kit amatriciana solidale” a margine dell’VIII Conferenza economica in corso a Bologna.
Bologna, 30 marzo – Contribuire alla ricostruzione dei territori colpiti dal sisma partendo dagli studenti, perché i giovani e la scuola rappresentano le fondamenta da cui ripartire. Ecco perché la Cia-Agricoltori Italiani ha deciso di consegnare i 100 mila euro raccolti con il “kit amatriciana solidale”, all’indomani del terremoto, al Centro di formazione professionale alberghiero di Amatrice, per sostenere la sua ristrutturazione dopo i danni enormi subiti a causa delle scosse. Una targa simbolica a testimonianza dell’impegno della Confederazione è stata rilasciata oggi al direttore dell’Istituzione Formativa della provincia di Rieti Fabio Barberi a margine dell’VIII Conferenza economica in corso a Bologna.
Anche durante l’emergenza è stato assicurato il diritto allo studio e i ragazzi hanno continuato a seguire i corsi a Rieti ma “ora bisogna lavorare per garantire un futuro a chi ne ha assoluto diritto ad Amatrice, ha affermato il presidente nazionale della Cia Dino Scanavino, e, in questo modo, concorrere a mantenere vivo il tessuto sociale in aree a cosi forte vocazione rurale, evitando il rischio abbandono e spopolamento”.
La raccolta fondi “kit amatriciana solidale” è stata avviata dalla Cia in occasione del Salone del Gusto di Torino a settembre 2016 e si è conclusa a fine novembre 2016 raggiungendo l’obiettivo di 100 mila euro. E’ stata promossa in collaborazione con Cittadinanzattiva, Actionaid, Libera, Earth Day Italia, Uniceb; e con il sostegno di De Rica, Fiorucci, Siciliani, Casearia De Remigis, Alcar Uno, Ortosole. Nella confezione “speciale” gli ingredienti (pecorino, pomodoro, guanciale, pasta) e la ricetta originale per cucinare a casa il piatto tipico di Amatrice aiutando, allo stesso tempo, la riattivazione delle attività a valenza economica e sociale delle aree terremotate.
I frutti delle Terre di Milano e la loro valorizzazione saranno l’agrifuorisalone 2017, che si svolgerà dal 4 al 9 aprile, durante il Salone Internazionale del Mobile di Fiera Milano.
“Mi Gusto Città e Campagna”, mercato con ristorazione agricola a filiera corta di Cia Mi-Lo-Mb, si svolgerà in via Bergognone, con spazi per degustazioni organizzati da alcune aziende della città metropolitana. Nell’ambito dell’iniziativa, vi sarà anche uno spazio dedicato all’Ente Regionale per l’agricoltura e le foreste (Ersaf), dove saranno distribuiti opuscoli informativi sull’agricoltura lombarda e i suoi prodotti.