• Home
  • CIA
    • News
    • Filo diretto Agricoltura e Alimentazione
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • miesotica

Monthly Archives: Gennaio 2017

Corsi 2017 per conduttori di trattori agricoli e forestali

venerdì, 20 Gennaio 2017 18:27

conduttori di trattori agricoli Agricoltura è Vita Lombardia organizza corsi di addestramento e aggiornamento per la conduzione di trattori agricoli e forestali. Nuovi obblighi di legge e sicurezza saranno il centro della formazione.

Read more ...

Maltempo, Cia: gelo implacabile su agricoltura, si teme il superamento del miliardo di danni al settore

giovedì, 19 Gennaio 2017 09:42

Ortofrutta e zootecnia al Sud messi a dura prova dal perdurare di una situazione climatica da “bollino rosso’’. La Confederazione registra perdite ingenti sulle coltivazioni e guasti a tubature e mezzi strumentali in molte aziende agricole. A questo si aggiunge la crescita della bolletta energetica per il riscaldamento delle serre e la mancata commercializzazione. Nelle zone terremotate imprenditori al collasso e animali ancora senza ripari provvisori.
Roma, 16 gen – L’ondata eccezionale di maltempo che sta caratterizzando questo inizio d’anno, in particolare al Sud del Paese, potrebbe costare al sistema agricolo nazionale ben oltre il miliardo di euro. La breve tregua al freddo non ha portato alcun sollievo e in queste ore nei campi si torna largamente a temperature sotto lo zero. Agricoltura “di pieno campo” dimezzata se non azzerata in molte zone del meridione, migliaia di capi di bestiame ammalati o deceduti a causa del gelo e ancora tante difficoltà nei trasporti. Anche nelle serre dove le strutture stanno reggendo e non sono crollate sotto il peso della neve si produce ma a costi energetici molto alti. Questa la fotografia scattata dalla Cia-Agricoltori Italiani che sta monitorando, attraverso le proprie strutture territoriali, l’evolversi della situazione nei campi.
Nei territori già devastati dal sisma la situazione è allo stremo. Si registrano vendite/svendite “last minute” di bestiame per evitare che si perda l’intero investimento affrontato dall’azienda. Uno scenario desolante fa notare la Cia con pochi ripari provvisori messi a disposizione di chi ha perso la stalla. Ora a preoccupare, oltre all’emergenza di questa fase, è come le piante da frutta reagiranno ai picchi di freddo. C’è il rischio concreto di “un’onda lunga” che inciderà pesantemente sulle produzioni primaverili.
Per questo si chiede alle Istituzioni di intervenire con rapidità ed efficienza per evitare il “default” nei campi. Trovando strumenti commisurati all’entità dei danni che si stanno sommando. La Cia della Puglia, una delle regioni più colpite dal maltempo, ha suggerito per lo stanziamento di risorse straordinarie una deroga all’articolo 5 del decreto legislativo 102/2004 (Fondo di solidarietà nazionale per le calamità naturali) sugli eventi assicurabili. Tanto più che le perdite su ulivo, vite e agrumi vanno calcolate tenendo conto che si ripercuoteranno per i prossimi quattro anni.
La Cia ricorda che solo nel quinquennio 2007/2012, tra gelate e siccità, l’agricoltura subì un danno di oltre 6 miliardi di euro, che venne indennizzata solo in minima parte dai fondi di solidarietà nazionale.

Maltempo, Cia: agricoltura ko tra danni diretti e invenduto, ora il freddo “gonfia” i prezzi al supermercato

giovedì, 19 Gennaio 2017 09:40

Aumenti oltre il 200% per zucchine e bietole, raddoppiati i listini di lattuga e pomodori datterino. Settore primario in emergenza: alle perdite di ettari ed ettari di coltivazioni “gelate”, si aggiunge la mancata commercializzazione per le difficoltà di circolazione e logistica. Il presidente Scanavino: “Bisogna stare attenti alle speculazioni”.

Roma, 12 gen – La gelata drammatica di inizio anno rischia di penalizzare non solo gli agricoltori, ma anche i consumatori. Freddo e neve hanno messo in ginocchio migliaia di imprese agricole soprattutto al Sud, dove si produce il 61% degli ortaggi italiani e il 97% degli agrumi nazionali. Produzioni intere falcidiate dal maltempo o bloccate nei magazzini aziendali per le cattive condizioni stradali, che hanno rallentato fortemente la circolazione dei tir e quindi le consegne di prodotti freschi lungo la filiera. La conseguenza di questo “mix” di fattori è un rialzo immediato dei prezzi al consumo, con aumenti che sono arrivati anche al 230% per zucchine e bietole. Lo afferma la Cia-Agricoltori Italiani.
In base alle rilevazioni del Mercato Ortofrutticolo di Fondi (MOF), tra gli incrementi maggiori rispetto allo spesso periodo del 2016 ci sono il +233% delle zucchine siciliane, il +236% della bietolina laziale, il +180% della cicoria, il +100% della lattuga cappuccia, il +83% dei pomodori datterino. Ma rialzi superiori al 60% hanno coinvolto anche cavolfiori, rape e carciofi soprattutto pugliesi.
Le perdite per l’agricoltura sono enormi ricorda la Cia. Le nostre stime, in continuo aggiornamento, già parlano di 700 milioni di euro tra danni alle produzioni e alle strutture e mancata commercializzazione. Dove le coltivazioni non si sono “gelate”, l’ondata di gelo eccezionale ha reso impraticabili molte strade rurali e interpoderali, soprattutto in collina e nelle zone montane, rendendo molto difficoltosi gli spostamenti di merci dalle imprese agricole. Con effetti diretti sugli scaffali dei supermercati. “Ma bisogna stare attenti alle manovre speculative avverte il presidente nazionale Dino Scanavino. Aumenti eccessivi dei prezzi dei prodotti freschi (soprattutto ortaggi e verdure) non sono giustificabili, anche perché le quotazioni sui campi non hanno subito alcun aumento. Per questo sollecitiamo le autorità competenti a intervenire per stroncare qualsiasi rincaro e comportamento scorretto lungo la filiera”.

No superstrada Vigevano-Malpensa

giovedì, 19 Gennaio 2017 09:37

Vigevano-MalpensaTutte le organizzazioni agricole ribadiscono la loro contrarietà alla vigilia dell’incontro dei Comuni al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. La scarsità del traffico nel tratto Magenta-Malpensa dimostra quanto il progetto fosse sbagliato già venticinque anni fa.

Read more ...

Contattaci

0258111829 - 0258111841
0258111899 - 0258111895
0289075147 - 3665807973
Viale Coni Zugna 58
Milano Italia 20144
FAX: 0258111897
MAIL: cia.milano@cia.it

Privacy Policy / Cookie Policy

sedi Cia Mi-Lo-Mb

  • ABBIATEGRASSO (Mi)
  • BAREGGIO (Mi)
  • CAMBIAGO (Mi)
  • CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA (Lo)
  • INZAGO (Mi)
  • LODI
  • TREVIGLIO(BG)
  • VIMERCATE (MB)
  • CORBETTA (MI)