• Home
  • CIA
    • News
    • Filo diretto Agricoltura e Alimentazione
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • miesotica

Monthly Archives: Settembre 2016

Consumi, Cia: cibo Made in Italy “must” per gli stranieri, che non conoscono però il 95% dei nostri prodotti

giovedì, 29 Settembre 2016 15:05

verdure cereali autoctoni esotici cia milanoIl presidente Dino Scanavino a Roma alla Stampa Estera: “Non si può puntare solo sul ‘km zero’, stiamo relegando le nostre produzioni d’eccellenza alla vendita nei mercatini rionali. Ma questa strategia blocca un potenziale da 70 miliardi d’euro in export”.

Read more ...

Cascina Nascosta partecipa a Cascine Aperte, il 17 e 18 settembre a Milano

mercoledì, 14 Settembre 2016 11:50

Cascina NascostaIl “Parco della sostenibilità” gestito da Cia – Confederazione Italiana Agricoltori, Legambiente, Pareidolia e Alterazioni partecipa alla due giorni con un calendario ricco di iniziative incentrate su mercati agricoli, laboratori didattici, ambiente e musica

Read more ...

10 settembre: ultimo film per Cinema in Cascina

venerdì, 09 Settembre 2016 11:35

Cinema in CascinaUltima data per la rassegna 2016 del cinema sotto le stelle nelle aie milanesi, che per quest’anno si sono tinte delle sfumature dell’amore grazie alla rassegna cinematografica “Cinema in Cascina”.

Read more ...

Commercio: Cia, trasferire crescita prezzi al dettaglio sull’agricoltura

giovedì, 01 Settembre 2016 11:55

I segnali di crescita registrati nella Grande distribuzione devono essere ora trasferiti nelle fasi a monte della filiera agroalimentare. È quanto rileva il presidente nazionale della Cia-Agricoltori Italiani Dino Scanavino, in merito ai dati diffusi oggi dall’Istat sul commercio al dettaglio, aggiungendo che gli agricoltori lottano con prezzi sui campi non remunerativi e spesso al di sotto dei costi di produzione.
Secondi l’analisi del Centro Studi della Cia, frenano sì a giugno le vendite al dettaglio alimentari, che perdono lo 0,1% sul mese precedente, ma continuano a restare positive sia rispetto allo stesso periodo del 2015 (+0,2%) sia nel primo semestre dell’anno (+0,4% tendenziale). A soffrire delle scelte dei consumatori sul carrello della spesa per la tavola restano le piccole botteghe di quartiere, che tra gennaio e giugno lasciano per strada un altro mezzo punto percentuale (-0,5%), mentre prosegue la crescita degli acquisti alimentari nella Gdo (+0,8%), trascinata in alto dal nuovo “boom” dei discount (+1,9%) registrato nei primi sei mesi del 2016.
“Anche se in modo più lento, rispetto a un anno fa il valore delle vendite nelle fasi di commercializzazione aumenta, restando col segno più commenta il presidente Scanavino. Purtroppo lo stesso non si può dire per le fasi a monte della filiera agroalimentare. Sono davvero molti i casi in cui le imprese agricole, con i prezzi sui campi crollati a luglio del 2,1% tendenziale (-16% solo i cereali con punte fino al 40% per il grano), non riescono a coprire i costi di produzione e, quindi, non possono programmare il proprio futuro”. Ecco perché “è necessario mettere in campo tutti gli strumenti e gli sforzi per riequilibrare i rapporti di filiera e garantire più centralità all’agricoltura e al suo ruolo. Un percorso da avviare con urgenza -conclude Scanavino nella consapevolezza che un’agricoltura più protagonista vuol dire un Made in Italy agroalimentare più forte e competitivo”.

Contattaci

0258111829 - 0258111841
0258111899 - 0258111895
0289075147 - 3665807973
Viale Coni Zugna 58
Milano Italia 20144
FAX: 0258111897
MAIL: cia.milano@cia.it

Privacy Policy / Cookie Policy

sedi Cia Mi-Lo-Mb

  • ABBIATEGRASSO (Mi)
  • BAREGGIO (Mi)
  • CAMBIAGO (Mi)
  • CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA (Lo)
  • INZAGO (Mi)
  • LODI
  • TREVIGLIO(BG)
  • VIMERCATE (MB)
  • CORBETTA (MI)