• Home
  • CIA
    • News
    • Filo diretto Agricoltura e Alimentazione
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • miesotica

Monthly Archives: Aprile 2014

In tre milioni faranno picnic il 1° Maggio

mercoledì, 30 Aprile 2014 12:41

picnicSecondo la Cia, saranno in molti domani a concedersi una gita fuori porta, tra parchi, campagna o mare. Vinceranno in due casi su cinque le grigliate nelle aree attrezzate per barbecue. Senza dimenticare il classico abbinamento di fave e pecorino per il picnic.

Read more ...

Vendite cibo -0,7% a gennaio e febbraio, il prezzo fattore strategico

martedì, 29 Aprile 2014 14:02

La Cia commenta i dati diffusi dall’Istat: la stragrande maggioranza delle famiglie cerca di risparmiare in tutti i modi, partendo dalla ricerca costante di offerte speciali e promozioni. La marca perde di importanza, mentre cresce la spesa a basso costo con i discount a +2,9% tra gennaio e febbraio.

Read more ...

Cia Lombardia tra gli organizzatori del Grande mercato agricolo di Milano

martedì, 29 Aprile 2014 13:38

grande-mercato-agricolo-castelloAd un anno esatto dall’inizio dell’Esposizione universale 2015, il prossimo 4 maggio in Piazza Castello a Milano, si terrà la prima edizione del Grande mercato agricolo di Milano.

Read more ...

Ogm: bene la sentenza del Tar. Salvaguardare la biodiversità dell’agricoltura italiana

venerdì, 25 Aprile 2014 17:26

La Cia commenta la bocciatura del ricorso contro il decreto interministeriale che proibisce la semina di mais Mon810. Ora il governo proceda all’attivazione della clausola di salvaguardia.

La bocciatura del Tar del Lazio sul ricorso presentato contro la legittimità del decreto interministeriale che proibisce la semina di mais Mon810 è una buona notizia per l’agricoltura italiana. Ora il governo risolva in maniera definitiva la questione Ogm in Italia, procedendo al più presto all’attivazione della clausola della salvaguardia. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori.
La nostra posizione sugli Ogm non è ideologica ricorda la Cia ma scaturisce dalla consapevolezza che la loro introduzione può annullare la nostra idea di agricoltura e, quindi, il maggiore vantaggio competitivo dei suoi prodotti sui mercati: qualità, tracciabilità, biodiversità, tipicità. La loro immissione sui nostri mercati metterebbe a rischio gli oltre 5.000 prodotti tipici che rappresentano la spina dorsale del “made in Italy” agroalimentare.
Il “no” agli Ogm, tra l’altro, è condiviso da oltre il 70 per cento degli italiani osserva la Cia e diventa fondamentale a un anno da “Expo 2015”, dove l’Italia ha scelto di mostrarsi al mondo attraverso il cibo, nelle sue accezioni più diverse, ma tutte saldamente legate alla storia, alla cultura, alle tradizioni delle variegate realtà rurali.
Da parte della Cia, comunque, non c’è un atteggiamento oscurantista né una preclusione nei confronti della ricerca aggiunge la Confederazione. Ma tutto deve essere fatto nel pieno rispetto del principio di precauzione e della tutela delle esigenze peculiari delle produzioni tipiche dei territori agricoli italiani.

Saldi dei prodotti tipici pasquali in tavola

giovedì, 24 Aprile 2014 10:30

PasquaSecondo la Cia, le famiglie colgono al volo le offerte della Gdo sui prodotti tipici pasquali, visto che il risparmio sui dolci simbolo può arrivare anche al 50 per cento. Con la crisi gli italiani si scoprono meno “spreconi”: riciclato il 15% della spesa complessiva del lungo fine settimana di festa, per un valore di quasi 149 milioni di euro.

Read more ...

Page 1 of 4

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next

Contattaci

0258111829 - 0258111841
0258111899 - 0258111895
0289075147 - 3665807973
Viale Coni Zugna 58
Milano Italia 20144
FAX: 0258111897
MAIL: cia.milano@cia.it

Privacy Policy / Cookie Policy

sedi Cia Mi-Lo-Mb

  • ABBIATEGRASSO (Mi)
  • BAREGGIO (Mi)
  • CAMBIAGO (Mi)
  • CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA (Lo)
  • INZAGO (Mi)
  • LODI
  • TREVIGLIO(BG)
  • VIMERCATE (MB)
  • CORBETTA (MI)