• Home
  • CIA
    • News
    • Filo diretto Agricoltura e Alimentazione
  • Aziende
  • Cittadini
  • Spesa in Campagna
  • miesotica

Expo: ecco la spesa agricola 2.0 che piace ai consumatori

lunedì, 26 Ottobre 2015 16:58

Sono oltre 5 milioni gli italiani che comprano in rete prodotti agroalimentari.

La Cia-Confederazione italiana agricoltori presenta oggi con Spesa in Campagna il portale www.laspesaincampagna.it per la commercializzazionediretta dei prodotti agricoli. Scanavino: “Sviluppare un importante settore di e-commerce dimostra come l’agricoltura quando coniuga sostenibilità, qualità e innovazione è in grado di produrre grande valore”

 Arriva la spesa agricola 2.0: dal produttore al consumatore passando per il web. E’ un progetto ambizioso che prende finalmente vita e che viene illustrato oggi a Expo dove si tiene l’assemblea di “La  Spesa in Campagna”, la rete delle aziende agricole aderenti alla Cia, che fa commercio diretto. L’iniziativa si inquadra in una giornata che la Confederazione Italiana Agricoltori dedica al tema “Strategie di successo per un’agricoltura che guarda ai mercati” e il presidente della Cia Dino Scanavino nota al proposito: “Spesa in Campagna è la dimostrazione di come si possa assicurare reddito agli agricoltori migliorando l’efficienza del mercato. La vendita diretta è per noi un’importante risorsa, l’aver saputo utilizzare al meglio gli strumenti della tecnologia sviluppando un importante settore di e-commerce rende evidente come l’agricoltura quando coniuga sostenibilità, qualità e innovazione è in grado di produrre grande valore”.

Chi vorrà acquistare qualsiasi prodotto agricolo e agroalimentare non dovrà fare altro che collegarsi al sito www.laspesaincampagna.it dove trova non solo l’indirizzo di tutte le aziende aderenti alla rete ma il catalogo dei prodotti offerti. Per sviluppare questa piattaforma la Cia ha prodotto con l’Associazione “La Spesa in Campagna” un doppio sforzo. Il primo tecnologico per rendere il più semplice, ma anche il più sicuro possibile l’acquisto on line, il secondo per sviluppare una logistica capace di distribuire i prodotti in tempi record. La sfida che Cia-Spesa in Campagna si è fatta spiega Matteo Antonelli presidente dell’Associazione è infatti quella di arrivare in tempi rapidi a distribuire anche  prodotti freschi come quelli che vengono dall’orto, ma anche per far emergere le tante agricolture del nostro Paese, inserendole dentro un marchio distintivo unico. Per molti tipi di frutta già oggi la commercializzazione on line è possibile. Le consegne vengono garantite nell’arco di 24/48 ore proprio grazie alla doppia rete: quella del web che consente di far dialogare direttamente il consumatore con il produttore e quella fisica del circuito di La Spesa in Campagna che consente di individuare l’azienda più prossima al consumatore o di evadere comunque la richiesta di acquisto on line. Ma oltre al valore tecnologico e a quello commerciale l’operazione della “spesa agricola 2.0” ha anche un valore per così dire didattico. Consente al consumatore di conoscere origine dei prodotti, storia e valori del produttori, ma anche di riabituarsi ai “prodotti di stagione” e a riconoscere i vari marchi di qualità, dal biologico alla Dop.

Del resto il portale www.laspesaincampagna.it è una sorta di work in progress come si addice a internet perché accanto alla vendita on line dei prodotti verrà sviluppato anche una sorta di “personal shopper” che guiderà gli utenti internet a fare il miglior acquisto in campagna al momento giusto in rapporto alle proprie esigenze e ai propri desideri di consumo. E’ il “vantaggio fiduciario” che offre agli agricoltori la vendita diretta che ora viene aumentato dalla possibilità di rivolgersi alla platea degli internauti.

Una platea in crescita esponenziale. Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio sull’e-commerce del Politecnico di Milano gli italiani che fanno spesa on line di prodotti agroalimentari sono ormai più di 5 milioni con una crescita stimata di circa il 23% all’anno. Chi compra on line alimenti e prodotti agricoli ha una particolarità: ha una frequenza di acquisto più alta degli altri, per il 77% dei casi passa più tempo a documentarsi sul prodotto. Ma non è tutto. Perché gli agri-shopper on line sono le fasce di popolazione più attiva: hanno un titolo d’istruzione superiore (75%) e sono concentrati nella fascia di età 18-35 (65 di quelli che acquistano on line).

Attraverso www.laspesaincampagna.it per le aziende agricole si aprono altre due opportunità: la prima è quella dell’export visto che sono in costante aumento le richieste di prodotti italiani attraverso l’e-commerce, la seconda quella multicanalità. Che è una particolarità tutta italiana. Nell’ultimo anno infatti si è assistito ad un boom degli acquisti fatti attraverso smartphone e la www.laspesaincampagna.it è concepito per girare su tutte le piattaforme. Mettendo insieme la qualità garantita dagli agricoltori Cia gli agricoltori custodi della biodiversità con i vantaggi dell’innovazione tecnologica.

 

Parte dall’Expo di Milano la sfida della società civile per dare un diritto ai suoli europei

giovedì, 18 Giugno 2015 14:30

4soil copiaLegambiente, LIPU, ACLI, CIA e INU - CRCS lanciano l’iniziativa europea “People4Soil”. “Nell’anno internazionale dei suoli, vogliamo che Expo non dimentichi il vero protagonista da cui dipende la sfida di nutrire il pianeta”. Il suolo è un bene comune ed è già una risorsa scarsa del continente europeo: non è ancora troppo tardi per fermarne il degrado.

Read more ...

Dalla terra a Milano, la Cia porta in Expo il futuro della campagna

martedì, 05 Maggio 2015 08:47

cia-expo-hdI Giovani agricoltori protagonisti della prima giornata della Confederazione all’esposizione universale: dalle start up alle fattorie sportive, dalla biodiversità alle didactic farms.

Read more ...

Cia: innanzitutto la biodiversità

martedì, 21 Aprile 2015 12:06

cia-expo-hdIl Presidente della Cia, Dino Scanavino lancia a sfida ad Expo “Sia l’occasione per il rilancio agricolo”

Read more ...

Nuovo assalto al Parco Sud, a due passi da Expo

mercoledì, 01 Ottobre 2014 09:14

Parco SudCentoquindicila mila metriquadrati di Ambito Agricolo Strategico a Settimo Milanese stanno per diventare, una stazione di traformazione elettrica di Terna.

Read more ...

Page 1 of 2

  • 1
  • 2
  • Next

Contattaci

0258111829 - 0258111841
0258111899 - 0258111895
0289075147 - 3665807973
Viale Coni Zugna 58
Milano Italia 20144
FAX: 0258111897
MAIL: cia.milano@cia.it

Privacy Policy / Cookie Policy

sedi Cia Mi-Lo-Mb

  • ABBIATEGRASSO (Mi)
  • BAREGGIO (Mi)
  • CAMBIAGO (Mi)
  • CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA (Lo)
  • INZAGO (Mi)
  • LODI
  • TREVIGLIO(BG)
  • VIMERCATE (MB)
  • CORBETTA (MI)