Il cacao è un po’ come il maiale, non si butta via alcunché, neanche la ‘buccia’, ci si fa un infuso
Il popolo mozambicano non sa proprio fare a meno della manioca, sia della sua grossa radice ricca di amido, che delle sue foglie, con le quali si preparano alcuni piatti, come la matapa. Non c’è piccolo produttore agricolo che non ne coltivi almeno qualche pianta nella sua machamba. Sarà per questo che a una varietà è stato dato il nome di Nahalima, che significa “se non ci fosse, che cosa mangeremmo?”.
Nel bellissimo scenario del Parco dell’Adamello, sulle Alpi Retiche meridionali nella zona nord-orientale della provincia di Brescia, tra il 2014 e il 2015 sono state condotte prove sperimentali sulla coltivazione della quinoa (Chenopodium quinoa Willd.).